I futures sulle azioni

Pubblicato da: Roberto Rossi - il: 25-07-2012 10:56
Finanza_modelliLe principali differenze rispetto ai futures sugli indici di borsa sono la consegna fisica del sottostante, la presenza di un lotto minimo di negoziazione, variabile da azione ad azione, e la maggiore numerosità di scadenze negoziabili: 2 mensili e le 4 successive del ciclo marzo/giugno/settembre/dicembre. Quando l’investitore non è interessato ad ottenere e consegnare fisicamente i titoli può richiedere anticipatamente la posizione, mediante la negoziazione di un contratto di segno opposto rispetto al precedente.
I contratti in questione hanno rilevato notevole successo presso i traders per due motivi: la possibilità di ripristinare l’operatività con liquidazione a termine senza perciò dover ricorrere al prestito titoli, e l’opportunità di effettuare un investimento che comporta un limitato impiego di capitale rispetto alla dimensione della posizione. Il vantaggio deriva dalla leva finanziaria implicita è la possibilità di amplificare la performance realizzata; di seguito un esempio potrà chiarire meglio

Si ipotizzi che un investitore compri un future su FIAT (lotto pari 100 e margine del 16%) scadenza 1 mese a 17,20€ Il prezzo di chiusura giornaliero è 17,57€

L’investitore detiene un controvalore di (17,57 € x 100 az.) = 1.757€

Il tutto però solo a fronte di un versamento di margine equivalente di:

(17,57€ x 100 x 16%) = 281,12€

A fine giornata, l’investitore vedrà accreditato sul suo conto un guadagno pari a

[(17,57 – 17,20)] x 100 = 37€

Se l’investitore avesse comprato direttamente le azioni, la performance sarebbe stata solo del 2,11%. In questo caso il meccanismo della leva finanziaria ha semplificato ed ampliato gli effetti positivi dell’investimento: una minima variazione del future si è tradotta in un ottimo guadagno. Tuttavia è opportuno ricordare che l’effetto leva agisce anche in senso opposto, ossia sulle perdite.


Rimani aggiornato con le ultime novità su investimenti e trading!

Telegram

Migliori Broker Trading

Deposito minimo 50$
ETF - CRYPTO - CFD
Licenza: CySEC - FCA - ASIC
Guadagna fino al 5,3% di interessi annui
* Avviso di rischio
Deposito minimo ZERO
N.1 in Italia
Regime Fiscale Amministrato
0% CANONE MENSILE DI GESTIONE
* Avviso di rischio
Deposito minimo 100 AUD
0.0 Spread in pip
Piattaforme e tecnologia di trading avanzate
Prezzi DMA (Direct Market Access) su IRESS
* Avviso di rischio
Deposito minimo 100$
Licenza: FKTK
Forex e CFD
Deposito minimo: 100 dollari
* Avviso di rischio

Il 74-89 % dei conti degli investitori al dettaglio subisce perdite monetarie in seguito a negoziazione in CFD. Valuti se comprende il funzionamento dei CFD e se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere il Suo denaro.