I cinque parametri di Maastricht (parte 2)

Pubblicato da Luca M -
Adesso vediamo di quantificare e di definire un po’ meglio i parametri di Maastricht:
1) Tasso di inflazione: non deve essere superiore a 1,5% rispetto alla media dei tre Paesi migliori. Il tasso di inflazione non viene quindi individuato in valore assoluto, ma in valore relativo, tenendo conto ovviamente del fatto che i tre paesi migliori sono quelli con il tasso di inflazione più basso. Quindi in sostanza si calcola il tasso di inflazione in tutti paesi dell’unione, si prendono i tre migliori, si fa una media, si aggiunge 1,5% ed il risultato ottenuto è il valore che non  deve essere superato. Esiste un certo rigore a questo proposito, infatti nel 2009 la Lituania aveva tutti gli altri parametri a posto, ma questo era superiore del 0,1%. Con questa soglia non fu ammessa e a tutt’oggi è ancora fuori. Ma perché si tiene conto del dato in valore relativo e non assoluto? Perché se ipotizzassimo per assurdo che in un paese l’inflazione sia del 20% che in un altro sia altrettanto, entrambi i paesi avranno problemi per quanto riguarda la dinamica inflazionistica, ma per quanto riguarda la competitività del primo nei confronti del secondo non cambia nulla: quello che conta è l’inflazione relativa, non assoluta.
2) Tasso di interesse: non deve essere superiore del 2% rispetto alla media dei tre paese migliori. Questi sono i paesi che hanno il tasso di inflazione più basso, non il tasso più basso. Tuttavia, la maggior parte delle volte, i paesi che hanno l’inflazione più bassa sono anche quelli che hanno il tasso di interesse più basso. Anche in questo caso il confronto deve essere espresso in termini relativi e non assoluti.
3) Rapporto disavanzo pubblico/PIL: deve essere pari o inferiore al 3%. In Italia al tempo della stipula dell’accordo, questo dato il 12%. Perché il 3%? Questa cifra può essere collegata agli investimenti pubblici: questi sono il valore degli edifici, delle strada, tutto ciò che rappresenta nuova costruzione. Normalmente, se andiamo a vedere quanto pesano gli investimenti pubblici mediamente si avvicinano al 3%; e se diciamo che il rapporto massimo del disavanzo su Pil deve essere massimo il 3% cosa diciamo implicitamente? Si ammette chelo stato si possa indebitare perché quella misura corrisponde agli investimenti. Quindi fare debiti per investire, ha senso; se si decide di destinare tali debiti alla spesa corrente allora non va bene.
4) Rapporto debito pubblico/PIL: non deve essere superiore al 60%. La spiegazione di questa cifra è molto più banale della precedente perché il 60% è la media dei rapporti debito pubblico /PIL dei paesi dell’Europa nel 1992 quando è stato firmato il trattato di Maastricht. L’elemento aggiuntivo: quando l’Italia ha firmato questo dato oscillava tra il 120% – 130%. Come ha fatto quindi a riuscire ad entrare? La ragione è che la formulazione di questo parametro è del tutto elastica ed interpretabile (entro certi limiti ovviamente).
Adesso vediamo di quantificare e di definire un po’ meglio i parametri di Maastricht:
1) Tasso di inflazione: non deve essere superiore a 1,5% rispetto alla media dei tre Paesi migliori. Il tasso di inflazione non viene quindi individuato in valore assoluto, ma in valore relativo, tenendo conto ovviamente del fatto che i tre paesi migliori sono quelli con il tasso di inflazione più basso. Quindi in sostanza si calcola il tasso di inflazione in tutti paesi dell’unione, si prendono i tre migliori, si fa una media, si aggiunge 1,5% ed il risultato ottenuto è il valore che non  deve essere superato. Esiste un certo rigore a questo proposito, infatti nel 2009 la Lituania aveva tutti gli altri parametri a posto, ma questo era superiore del 0,1%. Con questa soglia non fu ammessa e a tutt’oggi è ancora fuori. Ma perché si tiene conto del dato in valore relativo e non assoluto? Perché se ipotizzassimo per assurdo che in un paese l’inflazione sia del 20% che in un altro sia altrettanto, entrambi i paesi avranno problemi per quanto riguarda la dinamica inflazionistica, ma per quanto riguarda la competitività del primo nei confronti del secondo non cambia nulla: quello che conta è l’inflazione relativa, non assoluta. 
2) Tasso di interesse: non deve essere superiore del 2% rispetto alla media dei tre paese migliori. Questi sono i paesi che hanno il tasso di inflazione più basso, non il tasso più basso. Tuttavia, la maggior parte delle volte, i paesi che hanno l’inflazione più bassa sono anche quelli che hanno il tasso di interesse più basso. Anche in questo caso il confronto deve essere espresso in termini relativi e non assoluti.
3) Rapporto disavanzo pubblico/PIL: deve essere pari o inferiore al 3%. In Italia al tempo della stipula dell’accordo, questo dato il 12%. Perché il 3%? Questa cifra può essere collegata agli investimenti pubblici: questi sono il valore degli edifici, delle strada, tutto ciò che rappresenta nuova costruzione. Normalmente, se andiamo a vedere quanto pesano gli investimenti pubblici mediamente si avvicinano al 3%; e se diciamo che il rapporto massimo del disavanzo su Pil deve essere massimo il 3% cosa diciamo implicitamente? Si ammette chelo stato si possa indebitare perché quella misura corrisponde agli investimenti. Quindi fare debiti per investire, ha senso; se si decide di destinare tali debiti alla spesa corrente allora non va bene. 
4) Rapporto debito pubblico/PIL: non deve essere superiore al 60%. La spiegazione di questa cifra è molto più banale della precedente perché il 60% è la media dei rapporti debito pubblico /PIL dei paesi dell’Europa nel 1992 quando è stato firmato il trattato di Maastricht. L’elemento aggiuntivo: quando l’Italia ha firmato questo dato oscillava tra il 120% – 130%. Come ha fatto quindi a riuscire ad entrare? La ragione è che la formulazione di questo parametro è del tutto elastica ed interpretabile (entro certi limiti ovviamente).


Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento. Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati. Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta, causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.forexguida.com.

Rimani aggiornato con le ultime novità su investimenti e trading!

Telegram

Migliori Piattaforme di Trading

Deposito minimo 100$
ETF - CRYPTO - CFD
Licenza: CySEC - FCA - ASIC
Guadagna fino al 5,3% di interessi annui
* Avviso di rischio
Deposito minimo ZERO
N.1 in Italia
Regime Fiscale Amministrato
0% CANONE MENSILE DI GESTIONE
* Avviso di rischio
Deposito minimo 100 AUD
0.0 Spread in pip
Piattaforme e tecnologia di trading avanzate
Prezzi DMA (Direct Market Access) su IRESS
* Avviso di rischio
Deposito minimo 100$
Bank of Latvia
Forex e CFD
Deposito minimo: 100 dollari
* Avviso di rischio

Il 74-89% dei trader retail perdono denaro quando fanno trading di CFD.

Termini di ricerca:

  • Cosa prevede il Trattato di Maastricht come parametro per la finanza pubblica?
  • parametri di maastricht spiegazione
  • parametri di maastricht