I certificates

I certificates si suddividono in investment e leverage certificates:
- Gli investement certificates replicano l’andamento senza effetto leva. Hanno una durata media tra 2 e 5 anni e rappresentano un’alternativa all’investimento diretto nel sottostante. Gli investment certificates di tipo strutturato ne rappresentano una sottocategoria e incorporano una o più opzioni aventi carattere accessorio.
- I leverage certificates consentono di partecipare alla variazioni del prezzo sottostante pin misura più che proporzionale, con effetto leva. Hanno una durata media più ridotta e consentono di replicare strategie di investimento di tipo speculativo incorporando livelli di rischio sensibilmente più elevati, con la perdita potenziale dell’intero capitale investito in caso di andamento sfavorevole del prezzo del sottostante.
Prima di passare all’analisi delle diverse tipologie di certificati sono necessari alcuni chiarimenti relativi alle loro denominazioni commerciali. I diversi emittenti che operano sul mercato italiano ed europeo utilizzano denominazioni che spesso riflettono diverse strategie commerciali piuttosto che differenze tecniche sostanziali. Per comprendere l’esatta tipologia di certificato è necessario quindi analizzare le specifiche caratteristiche tecniche della componente opzionale sottostante.