GLI INDICI OBBLIGAZIONARI

L’importanza della nozione di benchmark in senso ampio è cresciuta nel tempo, parallelamente alla crescita del fenomeno del risparmio gestito, ed è stata istituzionalizzata in Italia con l’introduzione  del regolamento della Consob n.11522 del primo luglio 1998 prescrivendo tale compito alle società di gestione del risparmio (SGR) e d alle società di investimento a Capitale Variabile (SIACV).
Sia a livello nazionale che internazionale, l’offerta di indici obbligazionari si è andata continuamente arricchendo nel corso degli anni. I soggetti più attivi sono sicuramente JP Morgan, Merryl Lynch e Citigropu, che propongono svariate decine di indicatori variamente articolati. Accanto a queste, sono presenti alcune società private specializzate nella produzione e distribuzione di informazioni finanziarie, quali multinazionali come ad esempio la tedesca Markit, i cui indici obbligazionari sono indicato con iBoxx e l’inglese FTSEIndex Company. A livello domestico, le principali categorie di indici obbligazionari sono proposte dalla Banca di Italia e dalla società che gestisce il Mercato Telematico dei Titoli di Stato (MTS).
La progettazione di adeguati indici obbligazionari, attraverso la selezione di un opportuno insieme di titoli e la loro “manutenzione”presenta problematiche particolari rispetto alla costruzione di analoghi indicatori relativi al mercato azionario. I principali elementi critici possono essere così sintetizzati:

1.    ampiezza del numero di titoli in circolazione: gli emittenti di obbligazioni ricorrono al mercato mobiliare con una certa periodicità ed ogni operazione di finanziamento di concretizza nell’emissione di un nuovo titolo obbligazionario normalmente non fungibile con quelli in circolazione
2.    limitata liquidità di molte emissioni obbligazionarie: molti titoli a reddito fisso hanno un mercato secondario estremamente sottile e spesso difficile da monitorare, in quanto di tipo non regolamentato. L’inclusione di una obbligazione con scarsa liquidità nel paniere di un indice non è ovviamente opportuna, in quanto non si tratta di un buon termine di paragone con cui confrontare la performance di gestione.

Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento. Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati. Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta, causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.forexguida.com.

🌟 Prova il conto demo di iFOREX Europe
  • Ottieni $ 5.000 in fondi virtuali per esercitarti 
  • Oltre 750 CFD disponibili – Leva fino a 30: 1
  • Fai trading 7 giorni su 7

74% of retail investor accounts lose money when trading CFDs with this provider

Scopri di più su iFOREX.it

Accedi a news, analisi e strategie esclusive sul trading online. 💹

Telegram

Migliori Piattaforme di Trading

Broker del mese
Deposito minimo 100$
Broker regolamentato
  • 0.0 Spread in pip
  • Piattaforme di trading avanzate
  • Prezzi DMA su IRESS
* Avviso di rischio
Deposito minimo 100$
Broker regolamentato
  • Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
  • Leva fino a 1:30
  • Protezione da Saldo Negativo
* Avviso di rischio
Deposito minimo 100 USD
Broker regolamentato
  • ✔️ Oltre 750 CFD disponibili
  • ✔️ Leva fino a 30: 1
  • ✔️ Fai trading 7 giorni su 7
* Avviso di rischio
Deposito minimo 50$
Broker regolamentato
  • Trading online ETF CRYPTO CFD
  • Licenza: CySEC FCA ASIC
  • Copia i migliori trader del mondo
* Avviso di rischio
Attenzione:

Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 61% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.

Migliori Piattaforme di Trading

Broker Rating Caratteristiche Opportunità
FP Markets FP Markets
4.7/5 (2342)
- 0.0 Spread in pip
Conto demo gratuito
Dukascopy Dukascopy
3.5/5 (2343)
- Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
Apri demo live
iFOREX iFOREX
4.4/5 (793)
✔️ Oltre 750 CFD disponibili
Demo 5000$
eToro eToro
4.1/5 (1949)
- Trading online ETF - CRYPTO - CFD
Prova demo gratuita
Attenzione:

Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 61% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.

Avviso di rischio - Il vostro capitale è a rischio, Con i CFD il 61% (eToro) – 75% (IQ Option EU) – 82% (Plus500) – e anche oltre (altri fornitori) perde denaro.