Emissioni obbligazionarie nel mercato europeo

E l’aumento e l’integrazione dei servizi finanziari dovuto allo sviluppo di piattaforme elettroniche ha raggiunto anche gli stessi fornitori di servizi alle società che emettono titoli. E grazie all’intensificazione della competizione tra gli intermediari per il collocamento, il sistema è migliorato molto per varietà dell’offerta.
Naturalmente un’unificazione completa del mercato di negoziazione dei titoli a livello europeo non è ancora possibile e per diverse ragioni. Tra queste ragioni certamente vi è la mancanza di una legislazione unificata e delle differenze nelle stesse modalità di emissione.
Naturalmente un’unificazione completa del mercato di negoziazione dei titoli a livello europeo non è ancora possibile e per diverse ragioni. Tra queste ragioni certamente vi è la mancanza di una legislazione unificata e delle differenze nelle stesse modalità di emissione.
A voler fare delle considerazioni conclusive a riguardo, è bene osservare come ultimamente si vada verso una progressiva riduzione della presenza di titoli pubblici nel settore del reddito fisso a vantaggio di una preponderanza delle emissioni private, quelle dei corporate bond. Anzi, in molti contesti si vanno affermando nuovi strumenti di carattere privato a sostituzione dei titoli di stato. Gli stessi emittenti europei ed americani, iniziano con l’intraprendere delle pratiche di emissione molto simili a quelle delle emissioni dei titoli di stato. Naturalmente i grossi investitori modificano il loro portafoglio anche in dipendenza del rating delle società quotate.