L’emissione di azioni si caratterizza come offerta pubblica di vendita o offerta pubblica si sottoscrizione, nella maggior parte dei casi. Non sono rare le situazioni di offerta mista di vendita e sottoscrizione. Ai sensi della normativa vigente un’offerta pubblica di sottoscrizione deve essere preceduta da una delibera di aumento di capitale da parte dell’azienda che si quota in borsa, evitando di vincolare parte dell’aumento con diritto di opzione, che non può essere ammesso in questo caso. Il denaro ricavato dalla sottoscrizione delle nuove azioni viene incamerato dalla società, a differenza delle offerte di vendita in cui, essendo le azioni preesistenti, il denaro è incassato dai singoli azionisti venditori.Quando non sono previste esigenze specifiche, normalmente l’offerta globale delle azioni raggiunge tutte e tre le tipologie di destinatari, e come prassi lo fa in tempi diversi. In questo caso quindi si susseguono le tranche di vendita, che come già detto sono le cosiddette retail, institutional e friends tranche.
Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento.
Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa
scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati.
Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta,
causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.forexguida.com.
