Azioni ed obbligazioni, quali sono le differenze?
Molte persone tendono a fare confusione tra questi due strumenti finanziari e, quindi, non hanno una visione chiara su come investire i propri risparmi. Cerchiamo di fare chiarezza al fine di consentire ai lettori una maggiore consapevolezza, qualora ne abbiano bisogno.
LE AZIONI
Prima di inoltrarci in questo concetto è utile avere una visione globale di quelle che sono le categorie di società esistenti. Innanzitutto le società si dividono in due grandi gruppi:
- Società di persone
- Società di capitale
La differenza sostanziale tra le due tipologie riguarda la divisione del patrimonio dei soggetti titolari dell’azienda e i debiti contratti dalla società. In una società s.s. ( società semplice ), il patrimonio dei soci può essere intaccato nel caso in cui i debiti contratti dalla società non siano estinguibili attraverso la liquidazione della stessa. In una s.r.l. ( società a responsabilità limitata ), il capitale dei soci non viene intaccato, anche se la liquidazione dell’azienda non riuscisse a coprire tutti i debiti. Questo non significa che in caso di fallimento i soci possano stare tranquilli, ma semplicemente si ricorre solo in ultima istanza ad intaccare il patrimonio dei soci.
Le s.p.a. ( società per azioni ), sono società in cui il capitale sociale viene frazionato, quindi, diviso in un certo numero di azioni. Se per esempio la società x ha un capitale sociale di 200.000€ e si decide che ogni azione valga 100€, le azioni totali saranno 2.000. Se una s.p.a. viene quotata in borsa, parte delle azioni possono essere acquistate da privati che mettono a disposizione i propri risparmi diventando soci dell’azienda. Ogni socio ha diritto ad un utile, nel caso questo vi sia, proporzionale al numero di azioni possedute. Se l’azienda x quest’anno ha guadagnato 1.000.000 di euro gli utili per azione saranno di 500€ per azione posseduta. Va ricordato però che nel caso in cui non vi siano utili il guadagno sarà nullo.
LE OBBLIGAZIONI
Le obbligazioni non danno il diritto alla divisione degli utili, ma semplicemente chi compra un’obbligazione ha diritto ad un interesse. La società che emette obbligazioni quindi chiede ai privati un prestito a fronte di un interesse che sarà sicuramente distribuito alla data di scadenza. Le obbligazioni, quindi, sono uno strumento finanziario più sicuro rispetto alle azioni, ma meno redditizio in termini di ritorno del capitale investito.