ACCENNI DI CONTABILITA’ NAZIONALE

Pubblicato da: Roberto Rossi - il: 29-02-2012 13:49
contabilita_generaleLa contabilità nazionale è una disciplina che ha per oggetto l’analisi, la sistemazione, la valutazione e la rappresentazione in termini quantitativi del risultato dell’attività economica di un Paese, in un determinato arco di tempo. La contabilità nazionale è uno strumento quindi, grazie al quale si può parlare in termini macroeconomici; si occupa di macro – variabili e non deve essere confusa con la con la contabilità istituzionale e d il bilancio degli enti pubblici perché queste sono altre cose. Quindi di che cosa si occupa la contabilità nazionale? Molto semplicemente si occupa dell’indebitamento delle amministrazioni pubbliche, anche se tuttavia è bene ricordare che, pur essendoci dei soggetti pubblici, questi non necessariamente rientrano a far parte delle amministrazioni pubbliche e quindi della contabilità nazionale.
Dalla contabilità nazionale si evidenzia quindi un dato molto importante, il disavanzo pubblico. Da qui l’intuizione

DISAVANZO = SPESA PUBBLICA – ENTRATE

Ma come è possibile che questo accada? Esistono principalmente due modi per poter spendere più di quanto si possiede in cassa:

•    Si ha del denaro in cassa dal quale attingere
•    Indebitandosi, ma essendoci già dei debiti in partenza,lo Stato non fa altro che aumentare ancora più i suoi debiti per pagare i debiti precedenti (ma tutto ciò accade fino a quando ci saranno investitori disposti a prestare denaro, ossia comprando titoli di stato)

Un altro modo per indicare la parola disavanzo è fabbisogno. Un esempio chiarisce meglio ciò di cui stiamo parlando:

•    Incasso 900
•    Spendo 1000
•    Fabbisogno 100

In definitiva quindi, lo Stato a causa del disavanzo/fabbisogno si indebita sempre di più. E questo tema porta in sé un grave problematica da affrontare: indebitarsi sempre di più significa aumentare maggiormente il rischio di insolvenza. Ma ciò significa necessariamente cercare di offrire delle condizioni più vantaggiose per i sottoscrittori, cioè corrispondere loro un maggiore tasso di interesse (che è chiaramente un onere aggiuntivo per lo Stato)
Un’altra importante voce nell’ambito della contabilità nazionale è il saldo primario (o avanzo primario) che rappresenta una grandezza “virtuale”, ossia esprime a quanto ammonterebbe il disavanzo se non ci fossero gli interessi passivi da pagare.


Rimani aggiornato con guide e iniziative esclusive per gli iscritti!

Telegram

Migliori Broker Trading

Deposito minimo 50$
ETF - CRYPTO - CFD
Licenza: CySEC - FCA - ASIC
Social Trading
* Avviso di rischio
Deposito minimo NO
Fino al 3,6% annuo per depositi in EUR
Broker quotato al NASDAQ
Ampia selezione di azioni, ETF e opzioni su azioni
* Avviso di rischio
Deposito minimo 100 AUD
0.0 Spread in pip
Piattaforme e tecnologia di trading avanzate
Prezzi DMA (Direct Market Access) su IRESS
* Avviso di rischio
Deposito minimo 100$
Licenza: FKTK
Forex e CFD
Deposito minimo: 100 dollari
* Avviso di rischio

Il 74-89 % dei conti degli investitori al dettaglio subisce perdite monetarie in seguito a negoziazione in CFD. Valuti se comprende il funzionamento dei CFD e se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere il Suo denaro.