Corso di analisi tecnica: i cicli intermedi

Pubblicato da: Roberto Rossi - il: 30-04-2012 15:10

alt

 
I movimenti intermedi hanno o direzione uguale a quella del trend principale o direzione opposta. Individuare un ciclo intermedio è possibile, come è possibile individuare un trend principale, vediamo di capire come sia possibile capire esattamente in che trend intermedio ci troviamo.
 
Innanzitutto va detto che bisogna analizzare prima la direzione del trend principale, solo così infatti potremmo indirizzare la nostra attenzione ai trend intermedi e comprenderne le dinamiche.
Individuare una tendenza primaria risulta estremamente semplice e, tra l’altro, non risulta essere l’unica cosa da fare. Bisogna prima di tutto individuare la tendenza primaria e poi capire in che fase della stessa ci si trovi.
 
La tendenza primaria ha una durata media che va dai 9 mesi ai 2 anni, considerando il fatto che un trend principale ne contiene 5 secondari, risulta logico che per verificare in che punto del trend ci troviamo ci basta contare i trend intermedi. Il problema nell’individuazione dei trend è che guardando un grafico non ci risulta molto chiara la distinzione dei trend secondari, per rendere tutto più semplice bisogna ricorrere ad un piccolo segreto che ti voglio svelare in anticipo: le medie mobili.
 
Le medie mobili non sono altro che medie dei prezzi e proprio per la loro natura le linee che formano risultano essere molto più morbide di quelle che vediamo solitamente nel grafico dei prezzi. Io personalmente utilizzo la media mobile a 25 e a 50 giorni e devo riconoscere che se usate insieme rappresentano un valido aiuto. 
 
Allora vediamo come fare:
 
Prendiamo il grafico del Down Jones a cinque anni e inseriamo le medie mobili a 20 giorni e a 50 giorni. L’immagine puoi trovarla su Yahoo finanza, dove puoi settare tutti i parametri.
 
Dall’immagine ti puoi subito rendere conto della tendenza primaria, che parte all’incirca ad aprile 2009. Come puoi notare le medie mobili offrono un immagine molto più chiara dell’andamento del mercato, se si osserva quella a 50 giorni si possono notare dei cicli intermedi abbastanza regolari, con movimenti che vanno in controtendenza.
 
Certo individuare i trend risulta estremamente semplice quando si hanno dei grafici già definiti, mentre risulta complesso arrivare alle stesse conclusioni analizzando una tendenza durante la sua formazione, c’è però da precisare che agli occhi di un analista esperto risulta essere chiara anche la posizione di una tendenza in essere. Con ciò non voglio scoraggiarti perché lungo il corso arriverai a comprendere tutti i concetti chiave dell’analisi tecnica dei mercati finanziari, già dopo aver letto questo articolo puoi affermare di aver conosciuto cose nuove che ti pongono in un piano superiore rispetto alla media.


Rimani aggiornato con guide e iniziative esclusive per gli iscritti!

Telegram

Migliori Broker Trading

Deposito minimo 50$
ETF - CRYPTO - CFD
Licenza: CySEC - FCA - ASIC
Social Trading
* Avviso di rischio
Deposito minimo NO
Fino al 3,6% annuo per depositi in EUR
Broker quotato al NASDAQ
Ampia selezione di azioni, ETF e opzioni su azioni
* Avviso di rischio
Deposito minimo 100 AUD
0.0 Spread in pip
Piattaforme e tecnologia di trading avanzate
Prezzi DMA (Direct Market Access) su IRESS
* Avviso di rischio
Deposito minimo 100$
Licenza: FKTK
Forex e CFD
Deposito minimo: 100 dollari
* Avviso di rischio

Il 74-89 % dei conti degli investitori al dettaglio subisce perdite monetarie in seguito a negoziazione in CFD. Valuti se comprende il funzionamento dei CFD e se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere il Suo denaro.