Cambio Euro-Dollaro, quale futuro?

Pubblicato da: Roberto Rossi - il: 16-08-2017 15:21

Sono sempre di più gli analisti che ritengono che l’euro sia destinato a chiudere il 2017 con una prestazione di rialzo rispetto al dollaro. E una recente analisi condotta da Reuters, che ha condotto un sondaggio su decine di strategist a livello mondiale, sembra confermarlo: la bilancia dei rischi pende sicuramente in favore della moneta unica, alimentata dalle attese nei confronti delle prossime mosse della BCE, che dovrebbe presto annunciare il graduale ridimensionamento dello stimolo di politica monetaria.

E così, dopo aver perso quasi un quarto del proprio valore contro dollaro negli ultimi tre anni, il cambio Euro-Dollaro è riuscito a guadagnare quasi il 15% nell’anno in corso, garantendosi un ruolo di primo piano tra le valute principali con le migliori prestazioni relative.

Considerato che non è certo un mistero la prospettiva che l’euro andrà a rafforzarsi nei confronti del dollaro, rimane da capire quale sarà l’entità di tale apprezzamento. Alcuni analisti ritengono ad esempio che le spinte delle ultime settimane non permetteranno all’euro di guadagnare ulteriori margini, mentre altri ritengono che l’euro si apprezzerà ancora, per poi affievolire la propria forza nel 2018. Altri ancora ritengono invece che l’euro continuerà gradualmente a guadagnare terreno e posizioni, riconquistando antichi livelli persi. È invece sicuro (o quasi!) che l’euro chiuderà il 2017 in rialzo rispetto a 1,05 dollari di inizio anno.

Peraltro, a supportare tale valutazione vi è anche il fatto che le previsioni medie nel sondaggio di agosto sono le più elevate da gennaio 2015 ad oggi, ovvero dal mese in cui la BCE ha annunciato che avrebbe cominciato a comprare bond su base mensile, e appena dopo che la Fed aveva rialzato i tassi di interesse per la prima volta in 10 anni.

Oggi lo scenario è evidentemente mutato rispetto a quello di qualche anno fa, e la BCE ha in mente un programma di ridimensionamento del proprio quantitative easing. Di contro, ci sono dubbi sul fatto che la Federal Reserve possa effettivamente rispettare il ritmo di rialzi dei tassi di interesse per l’anno in corso.

In questo ambito, più di tre quarti degli strategist interessati dal sondaggio Reuters hanno affermato che un cambiamento di attese sulla politica monetaria della BCE avrà una forte influenza sulla forza dell’euro nella parte restante dell’anno, rispetto al cambiamento di prospettiva per un altro rialzo della Fed. Ancora, 42 dei 56 strategist interessati hanno dichiarato che i rischi alle proprie previsioni sull’euro sono più a favore della moneta unica.

Rimani aggiornato con guide e iniziative esclusive per gli iscritti!

Telegram

Migliori Broker Trading

Deposito minimo 50$
ETF - CRYPTO - CFD
Licenza: CySEC - FCA - ASIC
Social Trading
* Avviso di rischio
Deposito minimo NO
Fino al 3,6% annuo per depositi in EUR
Broker quotato al NASDAQ
Ampia selezione di azioni, ETF e opzioni su azioni
* Avviso di rischio
Deposito minimo 100 AUD
0.0 Spread in pip
Piattaforme e tecnologia di trading avanzate
Prezzi DMA (Direct Market Access) su IRESS
* Avviso di rischio
Deposito minimo 100$
Licenza: FKTK
Forex e CFD
Deposito minimo: 100 dollari
* Avviso di rischio

Il 74-89 % dei conti degli investitori al dettaglio subisce perdite monetarie in seguito a negoziazione in CFD. Valuti se comprende il funzionamento dei CFD e se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere il Suo denaro.