I concetti di supporto e di resistenza sono senza dubbio tra i più discussi dell’analisi tecnica e sono spesso ritenuti concetti complessi da coloro che stanno iniziando ad imparare le basi del trading. Per cui qui cercheremo di chiarire questi concetti concentrandoci sui concetti base che i traders devono conoscere.
I supporti e le resistenze sono usati dai traders per riferirsi a livelli di prezzi su grafici che agiscono come barriere, ovvero che impediscono virtualmente al prezzo di spostarsi sopra o sotto di tali livelli.
I supporti e le resistenze sono usati dai traders per riferirsi a livelli di prezzi su grafici che agiscono come barriere, ovvero che impediscono virtualmente al prezzo di spostarsi sopra o sotto di tali livelli.
Vediamo dal grafico come il prezzo tocchi diverse volte il livello di 1.5185 senza mai oltrepassarlo anche se ci è andato vicino o l’abbia oltrepassato durante una brevissima oscillazione. In questo caso i traders chiamano questo livello di prezzo un livello di resistenza, ovvero livelli in cui tale prezzo oppone resistenza al mercato nel momento in cui cerca di muoversi oltre.
Dall’altra parte ci sono i livelli di supporto, ovvero quei livelli di prezzi su di un grafico che tendono ad agire come un piano e che quindi impediscono che il prezzo li attraversi e continui a muoversi verso il basso.
Come vediamo dal grafico sottostante, la capacità di identificare un livello di supporto coincide anche con un buon momento per posizionare un ordine long, in quanto generalmente coloro che partecipano al mercato identificano tale area come un buon valore per acquistare nuovamente il bene.
Viceversa la capacità di individuare una resistenza coincide con un buon momento per piazzare un ordine short, in quanto i traders presenti sul mercato vedranno quell’area come un buon momento per vendere nuovamente il bene.