L’evoluzione del mercato


Nella seconda metà degli anni ’90, le banche italiane hanno incrementato rapidamente l’utilizzo di raccolta. La quota percentuale sul totale del passivo è passata dal 20% al a quasi il 40% nell’arco di un decennio e l’incidenza sui depositi è passata dal 25 al 65%. Un’evoluzione così accelerata ha trovato origine nell’agire congiunto di due fattori. Da un lato, le più ampie possibilità operative concesse alle aziende di credito ordinario dal nuovo testo unico hanno reso opportuno un allungamento della scadenza media raccolta e un aumento del suo grado di stabilità, al fine di far fronte adeguatamente ad i nuovi impieghi a medio – lungo termine.

Dall’altro, le banche hanno dovuto cercare di rispondere alla perdita di competitività dei certificati deposito, e alle mutate preferenze dei risparmiatori, alla ricerca di alternative ai titoli di stato e disposti ad assumere livelli di rischio superiori rispetto al recente passato. Il flusso di nuove obbligazioni bancarie si è caratterizzato per l’esigibilità del numero di emissioni quotate in mercati regolamentati e per la massiccia offerta di titoli “strutturati” ovvero costruiti associando ad una obbligazione standard una combinazione di strumenti derivati,acquistati dal o venduti al risparmiatore.

L’utilizzo di strumenti di raccolta complessi e caratterizzati da componenti di rendimento aleatorie, spesso agganciate all’andamento dei mercati azionari, ha sicuramente risposto alle preferenze di investimento manifestate dagli investitori e alla consistente domanda di strumenti caratterizzanti da una combinazione di rischio/rendimento più elevata. D’altro canto, però, l’intrinseca difficoltà di valutazione di tali titoli, unita alla capacità informativa caratterizzante il mercato primario ed alla scarsa liquidità in sede di mercato secondario hanno consentito agli intermediari creditizi di reperire fondi e di acquistare strumenti derivati a copertura delle proprie esposizioni finanziarie a costi estremamente competitivi.

Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento. Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati. Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta, causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.forexguida.com.

🌟 Prova il conto demo di iFOREX Europe
  • Ricevi 5.000 $ per fare trading ora
  • Oltre 750 CFD disponibili – Leva fino a 30: 1
  • Fai trading 7 giorni su 7
Scopri di più su iFOREX.it

Accedi a news, analisi e strategie esclusive sul trading online. 💹

Telegram

Migliori Piattaforme di Trading

Broker del mese
Deposito minimo 100$
- 0.0 Spread in pip
- Piattaforme di trading avanzate
- Prezzi DMA su IRESS
Deposito minimo 100$
- Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
- Leva fino a 1:30
- Protezione da Saldo Negativo
Deposito minimo 100 USD
✔️ Oltre 750 CFD disponibili
✔️ Leva fino a 30: 1
✔️ Fai trading 7 giorni su 7
DEMO 5000$ iFOREX recensioni » * Avviso di rischio
Deposito minimo 50$
- Trading online ETF - CRYPTO - CFD
- Licenza: CySEC - FCA - ASIC
- Copia i migliori trader del mondo

Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 61% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.

Migliori Piattaforme di Trading

BrokerDeposito minimoCaratteristicheInfo
FP Markets FP Markets 100$ - 0.0 Spread in pip Conto demo gratuito
Dukascopy Dukascopy 100$ - Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero Apri demo live
iFOREX iFOREX 100 USD ✔️ Oltre 750 CFD disponibili Demo 5000$
eToro eToro 50$ - Trading online ETF - CRYPTO - CFD Prova demo gratuita

Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 61% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.

Avviso di rischio - Il vostro capitale è a rischio, Con i CFD il 61% (eToro) – 75% (IQ Option EU) – 82% (Plus500) – e anche oltre (altri fornitori) perde denaro.