Nei precedenti articoli sono state descritte le caratteristiche dei titoli di Stato e delle obbligazioni, strumenti finanziari rivolti tradizionalmente ai risparmiatori più prudenti e con minori aspettative di remunerazione dell’investimento. E’ venuto ora il momento di parlare delle azioni societarie, le quali costituiscono strumenti a reddito variabile, in quanto la remunerazione (in termini di dividendo e di capital gain) è ancorata ai risultati conseguiti dalla società. Inoltre, a differenza degli strumenti a reddito fisso, esse non prevedono una data di restituzione del capitale investito e anzi non vi è neppure la certezza del rimborso, in quanto le azioni costituiscono titoli di partecipazione al capitale di rischio e sono quindi esposte per prime alle perdite e all’eventuale default della società.
- quali azioni comprare e/o quali vendere
- quando effettuare l’operazione
La risposta alla prima domanda può essere cercata in quella che viene definita come “analisi fondamentale”, la quale si focalizza sui dati gestionali di bilancio della società emittente, al fine di capire se il prezzo di mercato dell’azione, in una dato momento, rispecchia o meno il valore “teorico” che il titolo dovrebbe avere, dati i risultati gestionali e la situazione finanziaria della società emittente. In altre parole, se il prezzo di un’azione deve essere proporzionato alla capacità di quest’ultima di garantire dividendi e capital gain elevati (i quali dipendono dai risultati di bilancio dell’impresa), l’analisi fondamentale mi permette di capire quali titoli risultano al momento sottovalutati o sopravvalutati dal mercato, rispetto alla loro capacità di generare dividendi e guadagni di capitale e di conseguenza scegliere quali acquistare/vendere.
Mirco Gazzera
Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento.
Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa
scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati.
Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta,
causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.forexguida.com.
