Bilancia Commerciale Australia 6 Maggio

flag_Australia_FOREXSe nelle sedi delle principali banche centrali del mondo oramai da circa un anno e mezzo l’asticella dei tassi di riferimento è ferma ai minimi livelli possibili, non ovunque è così. E non si tratta solo di Paesi periferici o in via di sviluppo, ma anche di Stati che a buon diritto rientrano nel novero dei più industrializzati. Come l’Australia, che con l’ultima mossa al rialzo di martedì 4 maggio ha portato i tassi al 4,5%, un punto e mezzo in più rispetto al livello di ottobre.
Una decisione che il governatore centrale Glenn Stevens ha preso in virtù di un’economia solida e in miglioramento. Eppure questo quadro macroeconomico non si è tramutato in un solido rafforzamento del dollaro australiano, che pure si è assai apprezzato rispetto ai minimi di inizio febbraio (quando era arrivato a quota 0,8674) nei confronti di quello americano. Assai più costante il trend favorevole sull’euro. Sei mesi fa occorrevano 1,65 dollari australiani per acquistarne uno, oggi ne occorrono meno di 1,43.

Anche agli antipodi si sono, comunque, fatti sentire nell’ultimo periodo i timori sull’economia greca, ai quali si aggiunge la necessità di finanziare un deficit commerciale che le previsioni danno in aumento. Il dato previsto per la mattina del 6 maggio (la notte in Italia), dovrebbe mostrare un saldo negativo in aumento a 2,12 miliardi di dollari australiani a marzo, dagli 1,92 miliardi del mese precedente.

Il vero sostegno che ha impedito all’Australia di precipitare nella recessione mondiale, ovvero il settore minerario, non basta dunque a bilanciare le importazioni. Che potrebbero subire ulteriori aumenti, viste le previsioni sul commercio al dettaglio, dato in aumento su base mensile a marzo dello 0,7 per cento.

Di Alfredo Ranavolo

Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento. Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati. Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta, causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.forexguida.com.

🌟 Prova il conto demo di iFOREX Europe
  • Ricevi 5.000 $ per fare trading ora
  • Oltre 750 CFD disponibili – Leva fino a 30: 1
  • Fai trading 7 giorni su 7
Scopri di più su iFOREX.it

Accedi a news, analisi e strategie esclusive sul trading online. 💹

Telegram

Migliori Piattaforme di Trading

Broker del mese
Deposito minimo 100$
- 0.0 Spread in pip
- Piattaforme di trading avanzate
- Prezzi DMA su IRESS
Deposito minimo 100$
- Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
- Leva fino a 1:30
- Protezione da Saldo Negativo
Deposito minimo 100 USD
✔️ Oltre 750 CFD disponibili
✔️ Leva fino a 30: 1
✔️ Fai trading 7 giorni su 7
DEMO 5000$ iFOREX recensioni » * Avviso di rischio
Deposito minimo 50$
- Trading online ETF - CRYPTO - CFD
- Licenza: CySEC - FCA - ASIC
- Copia i migliori trader del mondo

Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 61% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.

Migliori Piattaforme di Trading

BrokerDeposito minimoCaratteristicheInfo
FP Markets FP Markets 100$ - 0.0 Spread in pip Conto demo gratuito
Dukascopy Dukascopy 100$ - Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero Apri demo live
iFOREX iFOREX 100 USD ✔️ Oltre 750 CFD disponibili Demo 5000$
eToro eToro 50$ - Trading online ETF - CRYPTO - CFD Prova demo gratuita

Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 61% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.

Avviso di rischio - Il vostro capitale è a rischio, Con i CFD il 61% (eToro) – 75% (IQ Option EU) – 82% (Plus500) – e anche oltre (altri fornitori) perde denaro.