Vita lunare Vita lunare

Vita lunare tra possibilità o fantascienza: si può vivere sulla Luna?

La Luna è un satellite che affascina gli uomini da sempre, ma per qualcuno rappresenta la possibilità di trovare una “casa” alternativa per gli essere umani.

Dai cambiamenti climatici allo scioglimento dei ghiacci fino alla distruzione dell’ozono, infatti, la Terra sta diventando inospitale e l’uomo potrebbe trovarsi a fare i conti con un Pianeta al collasso.

Le strategie di salvaguardia dell’ambiente viaggiano parallelamente all’interesse della scienza di trovare un ecosistema alternativo nel quale costruire insediamenti umani.

In tal senso tra non molto gli Stati Uniti torneranno sulla Luna, inviando un uomo e una donna sul satellite, e successivamente procederanno verso Marte. Parola di Donald Trump.

In occasione della celebrazione dei 50 anni dello sbarco sulla Luna, infatti, il presidente americano  ha confermato l’impegno della sua amministrazione di ristabilire la leadership della Nazione nello Spazio.

Al di là del desiderio di colonizzazione, però, le parole di Trump lasciano intuire la volontà di tornare sulla Luna, dopo l’Apollo 8 del 1968, magari con una base lunare e una prospettiva di vita.

Si può vivere sulla Luna?

Come racconta L’insider, il progetto permanente di Trump sarà il primo passo di una colonizzazione spaziale che solleciterà l’ideazione di soluzioni in grado di assicurare la permanenza degli esseri umani senza rischi.

  • Elementi chimici

L’evoluzione tecnologica deve affrontare per prima cosa l’assenza degli elementi chimici essenziali per la vita degli esseri umani.

La mancanza quasi totale di idrogeno, carbonio e azoto rende impossibile respirare senza avere a disposizione una scorta extra di “aria respirabile”.

In più, benché l’esistenza dell’acqua sulla Luna non sia una novità, per i ricercatori della John Hopkins University e della University of Maryland-Baltimore County il satellite resta molto secco rispetto alla Terra.

La ricerca ha mostrato come una tonnellata di terra e roccia lunare contenga solo mezzo litro di acqua. Eppure la NASA continuerà a studiare il satellite per permettere lo sbarco dei suoi astronauti entro il 2028.

  • Radiazioni solari

La mancanza di atmosfera elimina qualsiasi filtro tra la superficie del satellite e il Sole, rendendo impossibile il mantenimento di una temperatura costante e richiedendo l’uso di protezioni dalle radiazioni solari.

  • Condizioni meteorologiche

Le condizioni meteorologiche differenti e mutevoli dell’ambiente lunare generano incidenti meteorici che provocano la perdita ingente di acqua e metterebbero a rischio qualsiasi forma di vita.

  • Notti lunghe e fredde

Le notti lunari sono lunghe e fredde e questo aumenta la necessità di trovare soluzioni adatte al freddo e/o l’uso di energie alternative all’energia solare. 

  • Produzione di cibo

L’incompatibilità dell’atmosfera lunare con le tecniche di coltivazione di cibo richiederebbe fonti nutritive alternative per la sopravvivenza.

  • Gravità

La gravità sulla Luna è pari a un sesto rispetto a quella terrestre, il che porterebbe a un deperimento fisico degli essere umani.

L’uomo dovrebbe nutrirsi di più per riuscire a sostenere l’attività cardiaca, le performance della massa muscolare e la densità ossea.

Obiettivo Luna

La vita sulla Luna sarebbe possibile soltanto con l’attuazione di tecnologie e idee geniali, ma porterebbe con sé una serie di rinunce. Almeno fino a prova contraria.

Anche se per ora l’ipotesi di una vita lunare appare quasi fantascientifica, secondo il blog L’insider, gli scienziati stanno studiando possibili interventi sull’atmosfera lunare, colonie umane sotterranee e altre soluzioni più o meno fattibili. Tutto pur di rendere il satellite abitabile per l’uomo.

Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento. Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati. Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta, causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.forexguida.com.

🌟 Prova il conto demo di iFOREX Europe
  • Ricevi 5.000 $ per fare trading ora
  • Oltre 750 CFD disponibili – Leva fino a 30: 1
  • Fai trading 7 giorni su 7
Scopri di più su iFOREX.it

Accedi a news, analisi e strategie esclusive sul trading online. 💹

Telegram

Migliori Piattaforme di Trading

Broker del mese
Deposito minimo 100$
- 0.0 Spread in pip
- Piattaforme di trading avanzate
- Prezzi DMA su IRESS
Deposito minimo 100$
- Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
- Leva fino a 1:30
- Protezione da Saldo Negativo
Deposito minimo 100 USD
✔️ Oltre 750 CFD disponibili
✔️ Leva fino a 30: 1
✔️ Fai trading 7 giorni su 7
DEMO 5000$ iFOREX recensioni » * Avviso di rischio
Deposito minimo 50$
- Trading online ETF - CRYPTO - CFD
- Licenza: CySEC - FCA - ASIC
- Copia i migliori trader del mondo

Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 61% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.

Migliori Piattaforme di Trading

BrokerDeposito minimoCaratteristicheInfo
FP Markets FP Markets 100$ - 0.0 Spread in pip Conto demo gratuito
Dukascopy Dukascopy 100$ - Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero Apri demo live
iFOREX iFOREX 100 USD ✔️ Oltre 750 CFD disponibili Demo 5000$
eToro eToro 50$ - Trading online ETF - CRYPTO - CFD Prova demo gratuita

Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 61% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.

Avviso di rischio - Il vostro capitale è a rischio, Con i CFD il 61% (eToro) – 75% (IQ Option EU) – 82% (Plus500) – e anche oltre (altri fornitori) perde denaro.