Le famiglie e le imprese, aggregate, rappresentano il settore privato. Lo stato rappresenta il settore pubblico. Il settore privato e quello pubblico hanno delle spese, che sono acquisti, elargizioni, pagamenti di lavoro e capitale e altro. In alcuni casi questi scambi avvengono con l’estero. Parliamo di importazioni, quando i prodotti stranieri e i servizi stranieri sono acquistati da parte di utenti interni, parliamo di esportazioni nel caso opposto. Il bilancio tra esportazioni e importazioni è un riflesso della domanda di prodotti interna. La spesa nazionale complessiva è data dalla somma di spesa privata e spesa pubblica in beni e servizi. Se a questa aggiungiamo le esportazioni nette riusciamo ad ottenere le vendite finali totali che si verificano all’interno di un dato territorio, e quindi questo valore rappresenta il PIL, il prodotto interno lordo.
Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento.
Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa
scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati.
Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta,
causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.forexguida.com.
