Quando la quotazione su un mercato regolamentato è completata il risultato deve essere la notevole presenza sul mercato delle azioni della società quotata, perché in questo modo tali azioni si trovano ad avere l’auspicata diffusione presso il pubblico che quindi rappresenta una notevole presenza di flottante sul mercato. A seconda delle regole cui deve sottostare la società quotata, la percentuale di flottante richiesta varia. Tali regole infatti cambiano sia in base al tipo di mercato in cui si quota la società, sia in base alla normativa vigente nella nazione in cui la società si quota. Ad esempio su molti mercati le quote di flottante richieste partono da un minimo di 10% per quelle società che emettono azioni al fine di espandersi, fino a livelli che superano il 30% di flottante minimo per quelle società che invece sono di nuova quotazione.
Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento.
Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa
scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati.
Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta,
causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.forexguida.com.
