La tendenza dal titolo del cambio
Nel video viene mostrato un metodo utile per avere una rappresentazione del mercato valutario sottostante dall’accumulo dell’ interest sopra i singoli strike delle opzioni.

✅ Conosci la rivoluzione del social trading di eToro? Unisciti alla community, la funziona CopyTrader™ ti permette di copiare in automatico le strategie dei migliori traders del mondo. Ottieni un conto Demo con 100.000€ di credito virtuale >>
Sulla tendenza degli strike, che replicano le quotazioni del cambio viene interposta una curva (nel video si parla di retta ma si tratta di un lapsus) polinomiale di 2° grado, capace di approssimare in tre punti le entità dei contratti negoziati per ogni quotazione.
In tal modo, si possono identificare le aree di supporto e di resistenza del sottostante guardando ai valori più elevati della curva. Le curve polinomiali, seppure solo statisticamente, ripetono grossomodo l’attività dei traders che operano sugli smiles, ovvero sulla volatilità implicita, tanto è vero che la curva appare spesso speculare ai sorrisi dalla volatility smile o skews che stimano il prezzo dell’opzione.
Questa strategia è più affidabile nella misura in cui, alla grafitazione dell’equazione polinomiale il prezzo di mercato (la quotazione attuale del cambio) sia inferiore all’area superiore degli strike identificati dalla curva delle Call, e superiore alla zona più alta dell’interpolazione delle put.
La costruzione di un polinomio di interpolazione è piuttosto semplice con i fogli di calcolo excel, peraltro consente di sondare il mercato in prossimità dei livelli dove non siano ordinati e presenti contratti di opzione.