Oscillatore Stocastico
L’oscillatore stocastico è un indicatore tecnico del momentum che confronta il prezzo di chiusura di un bene con la sua gamma di valori per un dato periodo di tempo.

✅ Conosci la rivoluzione del social trading di eToro? Unisciti alla community, la funziona CopyTrader™ ti permette di copiare in automatico le strategie dei migliori traders del mondo. Ottieni un conto Demo con 100.000€ di credito virtuale >>
La sensibilità dell’oscillatore ai movimenti di mercato può essere ridotta cambiando il periodo di tempo o prendendo una media mobile dei risultati.
L’indicatore è calcolato secondo questa Formula: %K=100[(C-L14)/(H14 – L14)]
Dove con C si intende il più recente prezzo di chiusura, L14 il punto di minimo delle 14 sessioni precedenti.
Con H14 il punto di massimo scambiato nello stesso periodo di 14 giorni.
%D è invece la media mobile di 3 periodi di %K.
L’oscillatore stocastico diviene importante per rilevare i trend, se in salita, i prezzi tendono a chiudere vicino al loro massimo, mentre in un trend in discesa i prezzi tendono a chiudere vicino al loro minimo.
Il segnale di punto d’ingresso si ha quando il %K attraversa i 3 periodi di media mobile (chiamata %D).
In teoria l’oscillatore stocastico, come per l’RSI, indica anche le condizioni di sovra comprato e di sovra venduto.
Si verifica una condizione di sovracomprato quando l’oscillatore stocastico assume valori superiori ad 80. In questo caso è probabile che il grafico corrispondente abbia un massimo.
Al contrario, si verifica una condizione di sovravenduto quando l’oscillatore stocastico assume valori inferiori a 20. Qui è facile che sul grafico del prezzo si abbia una zona di minimo relativo.