Bande di Bollinger

Queste bande che contornano un grafico di un cross sono utili per misurare quanto un prezzo sia più in alto o più in basso rispetto a come dovrebbe essere considerando le contrattazioni precedenti.
Una banda centrale che non è altro che una media mobile ( Moving Average ) a N periodi
Una banda superiore posta ad un certo numero di deviazioni standard rispetto alla banda mediana
Una banda inferiore posta ad un certo numero di deviazioni standard rispetto alla banda mediana
Un Valore tipico per il calcolo della media mobile è in questo caso di 20 periodi , mentre il numero di deviazioni standard usato è 2.
Le bande di Bollinger vengono usate per ottenere un’indicazione di minimi e massimi relativi, inoltre la larghezza variabile delle bande rappresenta la volatilità dei prezzi.
Tendenzialmente se il mercato è poco volatile i prezzi dovrebbero restare nelle bande. Solitamente se la volatilità degli scambi diminuisce e la banda si contrae ci si possono aspettare cambiamenti nei prezzi, come pure il passaggio della linea dei prezzi sopra la banda più alta o sotto di quella più bassa può significare una continuazione del trend corrente.