Supporti e resistenze (parte 1/4)

trading_blog_2Quest’ oggi pensavo di introdurre brevemente la significatività dell’ open interest e del volume che potete leggere consultando la tabella ufficiale del cot index. Inoltre volevo segnalare un importante sito americano che contiene un utilissimo tool. Il Sito é www.Optionetics.com che si occupa prevalentemente del trading sull’etf dell’eurodollaro Ovviamente non parlerò del trading sulle opzioni sebbene l’utilizzo di questo sito servirà come tramite per tracciare i supporti e le resistenze del mese in corso.

 

Il sito www.optionetics.com si utilizza nel seguente modo:

 

1) Dall’ home page selezionate Market Snapshot.
2) Nell’area in alto a sinistra digitate FXE.
3) Nel rettangolino accanto a “go” selezionate chain.
5) Cliccate su go.

 

A questo punto avrete davanti a voi la tabella delle opzioni puts e calls; lo ripeto non ci occuperemo dell’operatività su di esse, vedrete però che i loro valori saranno molto utili per individuare i supporti e le resistenze, non ragionando su un grafico “sic et simpliciter”, ma considerando dove sono situati i soldi nel mercato e a che livello di prezzo sono collocati maggiormente.Ricordo che il volume è la quantità della valuta transata; l’ open interest invece quantifica il numero di contratti aperti nelle negoziazioni che non sono

stati chiusi per presa di profitto o per minusvalenza (perdita).

 

Aggiungerei inoltre che l’ open interest é un valore consolidato mentre il volume é un valore che cambia nel brevissimo periodo e che in genere incrementa l’open interest.A sinistra della tavola é analizzata la situazione che riguarda le opzioni Calls, a destra quella delle opzioni Puts. Nelle zone di loro pertinenza abbiamo descritte rispettivamente: il loro volume , il loro open interest e lo strike.

 

Lo strike rappresenta la quotazione dell’euro dollaro motiplicata per 100 su un determinato livello di volume e open interest. Sommariamente vi anticipo che nel 95% dei casi le opzioni Puts generano un supporto mentre le opzioni calls generano una resistenza, nei prossimi giorni ci occuperemo di questo tipo di mercato per avere un approccio più concreto all’ individuazione dei livelli di prezzo che possono dare alla nostra operatività un range profittevole di negoziazioni.

Appuntamento a domani su forexguida.com

🌟 Scopri il Conto Trading Fineco!
  • Zero Commissioni sui CFD
  • Oltre 800 ETF a zero commissioni per i primi 3 mesi (soggetto a condizioni).
  • Strumenti avanzati di analisi
  • Investi in Azioni, ETF, Opzioni, Futures e molto altro.
  • Assistenza dedicata e Massima sicurezza per i tuoi investimenti.
Scopri di più su FinecoBank.com
  1. Un ringraziamento a Vincenzo per l’ottimo lavoro che svolge per noi trader e per i segreti che ci regala giornalmente!

  2. Grazie a te Antonio…il trading per me oltre ad essere un lavoro é anche uno dei miei interessi maggiori; poi mi sono detto se gli istituzionali fanno i soldi , perchè non dobbiamo farli anche noi..ahahah ….ciao un abbraccio.

  3. Ciao Vincenzo,ti ringrazio anch’io per le tue analisi quoidiane, uno pensa che chiunque faccia trading sia disposto a farsi quotidianamente le sue analisi come “compiti a casa”, ma non sempre è così, per fortuna persone come te le offrono bene ed anche gratuitamente…grazie. Rigurado al post, devo dirti che sono anch’io molto interessato a capire come agire in base all’analisi delle opzioni e dell’open interest, guardo spesso dove sono posizionati i large traders ma lo considero solo un riferimento per posiozioni lunghe, mentre per il medio termine mi occorrono altre analisi. Ti seguirò con “open interesse”…….Ciao…

  4. Ciao Stefano, grazie infinite, lo ripeto io sono un democratico e penso che la ricchezza debba, per quanto possibile, essere distribuita…scherzo ..ma non troppo…ciao e grazie ancora, farò il possibile per essere chiaro sulle opzioni..

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *