La moneta

Ad uno sguardo attento, però risulta lampante la difficoltà della definizione di moneta. Certamente banconote e monete metalliche sono monete, ma ci sono altre forme per le quali occorre capire se rientrano o meno in questa definizione.
Gli assegni, i conti correnti, le carte di credito, i bancomat e tutti gli altri strumenti finanziari sono o non sono moneta? Qual è il ruolo della moneta nel sistema macroeconomico?
In passato oro, argento e altre materie prime erano la moneta. Poi è nata la carta moneta, ovvero le banconote, che sostituì la precedente moneta-merce, moneta-materia prima. A seguire nacquero i depositi bancari, detti anche depositi a vista, che, su richiesta potevano essere convertiti in moneta contante. Attualmente la velocità con cui è possibile transitare da una forma di ricchezza ad un’altra hanno in qualche modo attenuato le distinzioni tra le diverse forme, ma in passato questo aspetto ha avuto un ruolo fondamentale sia nella scelta degli investimenti che nella scelta degli strumenti di lavoro. Oggi ad esempio le carte di credito sono molto diffuse e in rapida crescita i metodi di pagamento elettronico. Quindi queste caratteristiche funzionali non sono adatte definire la moneta mentre lo sono altre proprietà intrinseche.