Vigilanza e tutela amministrativa

vigilanzaIn ambito economico è piuttosto frequente il richiamo alla vigilanza da parte di autorità superiori e di garanzia nei confronti di aziende ed enti pubblici e privati. Si può quindi affermare che per vigilanza si intende l’insieme di controlli esercitati da un’amministrazione superiore sull’attività svolta e sugli atti emanati da un organo amministrativo inferiore, spesso a carattere territoriale. In ambito di gerarchia territoriale, la vigilanza ha anche lo scopo di mantenere il legame tra gli organi centrali dello stato e quelli periferici, anche per fare in modo che, senza ledere i principi giuridici generali, gli organi periferici si adeguino e si conformino al dettato amministrativo centrale.
Per quanto riguarda l’attuazione della vigilanza e della tutela amministrativa, la classificazione può essere svolta in diversi modi. Innanzitutto la vigilanza può essere svolta con controlli ordinari e straordinari. E’ straordinario ad esempio lo scioglimento da parte dell’autorità di controllo di un collegio a causa di gravi irregolarità. I controlli possono essere svolti sugli atti o sulle persone. La vigilanza può essere preventiva o repressiva. Un esempio di vigilanza preventiva è la stessa autorizzazione.
Chiaramente quando si richiede l’autorizzazione non si fa altro che informare l’autorità di controllo, permettendole di vigilare. La vigilanza repressiva si attua ad esempio in quei casi in cui l’autorità controllante dichiara l’incapacità di amministrare dell’autorità controllata e ad essa si sostituisce tramite un suo rappresentante. Il caso più ricorrente è la nomina di un commissario governativo o prefettizio al posto del normale amministratore dimissionario o rimosso.
La trattazione teorica della vigilanza e della tutela amministrativa fa capo al diritto amministrativo che ne definisce gli ambiti e i metodi attuativi, ovvero indicando nel merito le forme di vigilanza quali le autorizzazioni, le approvazioni, i visti, la sospensione, l’annullamento per citare solamente alcuni dei provvedimenti più noti in ambito di vigilanza amministrativa.


Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento. Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati. Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta, causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.forexguida.com.

🌟 Prova il conto demo di iFOREX Europe
  • Ricevi 5.000 $ per fare trading ora
  • Oltre 750 CFD disponibili – Leva fino a 30: 1
  • Fai trading 7 giorni su 7
Scopri di più su iFOREX.it

Accedi a news, analisi e strategie esclusive sul trading online. 💹

Telegram

Migliori Piattaforme di Trading

Broker del mese
Deposito minimo 100$
- 0.0 Spread in pip
- Piattaforme di trading avanzate
- Prezzi DMA su IRESS
Deposito minimo 100$
- Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
- Leva fino a 1:30
- Protezione da Saldo Negativo
Deposito minimo 100 USD
✔️ Oltre 750 CFD disponibili
✔️ Leva fino a 30: 1
✔️ Fai trading 7 giorni su 7
DEMO 5000$ iFOREX recensioni » * Avviso di rischio
Deposito minimo 50$
- Trading online ETF - CRYPTO - CFD
- Licenza: CySEC - FCA - ASIC
- Copia i migliori trader del mondo

Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 61% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.

Migliori Piattaforme di Trading

BrokerDeposito minimoCaratteristicheInfo
FP Markets FP Markets 100$ - 0.0 Spread in pip Conto demo gratuito
Dukascopy Dukascopy 100$ - Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero Apri demo live
iFOREX iFOREX 100 USD ✔️ Oltre 750 CFD disponibili Demo 5000$
eToro eToro 50$ - Trading online ETF - CRYPTO - CFD Prova demo gratuita

Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 61% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.

Avviso di rischio - Il vostro capitale è a rischio, Con i CFD il 61% (eToro) – 75% (IQ Option EU) – 82% (Plus500) – e anche oltre (altri fornitori) perde denaro.