Chi è il vicario?

Il vicario rappresenta una personalità civile o religiosa, normalmente un’alta personalità. Ai tempi degli antichi romani, vicarius era addirittura un titolo, che spettava ad un funzionario che rappresentava il prefetto pretorio. Successivamente il termine fu utilizzato in ambito ecclesiastico, e questo era naturale dal momento che la chiesa antica prese le mosse dalle strutture gerarchiche dell’impero romano. Il vicarius o missus, per la chiesa, era il rappresentante del papa ai concili d’oriente, ed era un rappresentante fisso. Alla fine si designò con il nome di vicarius apostolicus un vescovo residente in oriente che riceveva dei poteri speciali, attribuitigli dal pontefice, che poteva esercitare anche sugli altri vescovi residenti nella stessa regione.
Successivamente si definirono vicari o visitatori apostolici o anche amministratori i rappresentanti della chiesa inviati a rappresentarla nelle sedi vacanti. Il primo vicariato apostolico fu quello del vescovo di Tessalonica. Al giorno d’oggi il vicariato apostolico esiste e rappresenta la possibilità di inviare un vescovo in quelle zone dove la gerarchia ecclesiastica non è ancora organizzata, in missione quindi.
Esisteva in passato anche il vicario capitolare, ovvero quel vicario che governava la diocesi quando la sede era vacante, attualmente questa figura ha acquisito una veste ed una denominazione quasi industriale, dal momento che viene denominato amministratore diocesano. Attualmente esiste anche il cosiddetto vicario generale, che assiste il vescovo nel governo pastorale ed ha la stessa potestà che compete al vescovo. Il vescovo stesso, se lo ritiene opportuno può nominare dei vicari episcopali, che hanno gli stessi poteri del vicario generale, ma hanno giurisdizione solo in una porzione della diocesi, o quanto meno hanno potere su tutta la diocesi ma soltanto in una materia specifica. Esistono in ambito ecclesiastico diversi vicari a più titolo nominati, tra cui il vicario foraneo, il vicario parrocchiale, il vicario economo, il vicario giudiziale e il vicario castrense, per citarne solamente alcuni tra i ruoli più noti