Strategia di trading con supporti e resistenze

Pubblicato da: Roberto Rossi - il: 14-12-2011 9:00
La strategia di trading con supporti e resistenze è un metodo molto utilizzato nel trading forex. Questo particolare metodo si basa sui livelli orizzontali che si possono tracciare sul grafico e che in analisi tecnica sono conosciuti come supporti e resistenze. I supporti e le resistenze si formano su grafici di qualsiasi periodo temporale e riflettono l’incapacità di un certo prezzo di spostarsi sopra (resistenza) o sotto (supporto) un determinato livello di prezzo.
Proprio per questa incapacità, la violazione di uno di questi livelli è un fatto di rilievo per gli analisti tecnici e solitamente coincide con l’inizio o di un nuovo trend. Questo metodo di trading è quindi relativamente semplice in quanto non si basa su indicatori particolari quali medie mobili o bande di bollinger, ma sulla capacità di individuare queste linee orizzontali e di tracciarle sul grafico per poi sfruttarle nella strategia.
E’ importante abbinare a questa particolare strategia degli stop loss ben definiti che devono essere rispettati. Un buon modo per eseguire metodicamente questa strategia è quello di abbinarvi anche un trailing stop, che può variare a seconda del rischio che si vuole correre e del rapporto profitto/rischio che intendiamo applicare.

Come mettere in atto la strategia

Come anticipato bisogna innanzitutto tracciare le linee di supporto e di resistenza. Si ha una linea di supporto quando nel nostro grafico a candela (o a barre) unendo i minimi di 2 o più candele si forma una linea orizzontale. E’ importante precisare che non ci devono essere dei minimi più bassi tra di esse.
Al contrario si forma una resistenza quando unendo i massimi di 2 o più candele si forma una linea orizzontale, senza massimi più alti tra di loro.

supporto_resistenza_2

A questo punto dobbiamo attendere una candela che violi un supporto oppure una resistenza. Per violazione del supporto si intende una candela che chiude con il proprio minimo sotto al livello di supporto. Per violazione di resistenza si intende una candela che chiude con il proprio massimo sopra al livello di resistenza.
Una chiusura sotto al livello si supporto è un segnale ribassista, per cui possiamo aprire una posizione al ribasso. Una chiusura sopra al livello di resistenza è un segnale rialzista, per cui possiamo aprire una posizione al rialzo.
A questo punto se vogliamo possiamo inserire anche degli ordini stop loss, un buon metodo è quello di fissarlo poso al di sopra del livello di supporto (o al di sotto del livello di resistenza). Tipicamente lo stop loss potrebbe essere fissato al prezzo di apertura della candela che ha violato il livello di supporto (o di resistenza). Il trailing stop potrebbe invece avere un valore pari ad una porzione della differenza tra il livello di apertura e di chiusura dell’ultima candela, ad esempio la metà.

La strategia qui descritta è sicuramente un’ottima base per imparare a testare la propria capacità di tracciare livelli di supporto e di resistenza. Essendo una strategia di base può essere perfezionata ed adattata ai diversi periodi di trending o di range trading dei vari cross valutari.


Rimani aggiornato con guide e iniziative esclusive per gli iscritti!

Telegram

Migliori Broker Trading

Deposito minimo 50$
ETF - CRYPTO - CFD
Licenza: CySEC - FCA - ASIC
Social Trading
* Avviso di rischio
Deposito minimo 100€
Servizio clienti Multi-Lingua
App Premiata AvaTradeGo
Trading Criptovalute 24/7 e oltre 1250 Asset
* Avviso di rischio
Deposito minimo 100 AUD
0.0 Spread in pip
Piattaforme e tecnologia di trading avanzate
Prezzi DMA (Direct Market Access) su IRESS
* Avviso di rischio
Deposito minimo 100$
Licenza: FKTK
Forex e CFD
Deposito minimo: 100 dollari
* Avviso di rischio

Il 74-89 % dei conti degli investitori al dettaglio subisce perdite monetarie in seguito a negoziazione in CFD. Valuti se comprende il funzionamento dei CFD e se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere il Suo denaro.