Trading Naked – Basarsi sull’azione del prezzo.
Ci sono scuole di pensiero diverse a questo riguardo, molti analisti tecnici credono nel fatto che il movimento del prezzo si ripeta storicamente, da qui l’utilità di basarsi sul passato per generare segnali utili per il presente.

✅ Conosci la rivoluzione del social trading di eToro? Unisciti alla community, la funziona CopyTrader™ ti permette di copiare in automatico le strategie dei migliori traders del mondo. Ottieni un conto Demo con 100.000€ di credito virtuale >>
Alcuni trader invece preferiscono non affidarsi agli indicatori dell’analisi tecnica ma basarsi solamente sull’andamento del prezzo, questo tipo di trading viene comunemente chiamato: “Trading Naked”. Questa tipologia di trading prevede un forte utilizzo di linee di trend, supporti e resistenze.
Fare Trading Naked significa utilizzare solamente il grafico come base per le proprie decisioni, non affidarsi quindi a nessun indicatore classico quale Oscillatori Stocastici, Bande di Bollinger ecc. Ovviamente è necessario conoscere come tracciare le linee di resistenza e di supporto oltre alle linee di trend.
Il supporto è la zona di prezzo dove i compratori pensano che il mercato si trovi in una fase di sovra venduto, ovvero dove il prezzo che stava scendendo si blocca, rimbalza e comincia a salire nuovamente. Essendo un buon punto per entrare nel mercato, molti compratori acquistano proprio a ridosso di questo livello di prezzo ed il prezzo di mercato sale. I prezzi salgono fino a che non si incontra una zona di resistenza, ovvero dove i venditori pensano che il mercato si trovi in una fase di sovra comprato, visto che il prezzo si è spinto troppo in alto. A questo punto il livello di prezzo diventa conveniente per la vendita, i venditori iniziano a vendere in massa ed il prezzo scende di nuovo.
I prezzi si muovono quindi sempre tra questi livelli di supporto e di resistenza a causa delle azioni di compratori e venditori. La strategia ottimale è quindi quella di acquistare vicino ad una linea di supporto e vendere vicino a quella di resistenza. Non ci resta che scoprire come determinare correttamente queste linee. Alcuni trader utilizzano gli oscillatori come lo Stocastico Veloce, lo Stocastico Lento, il MACD ecc per o confermare queste linee. Alcuni invece non fanno utilizzo di tali linee ma si affidano solamente ai grafici.
Come mostriamo qui sotto, sul grafico a 4 ore del cross USD/JPY, abbiamo individuato un supporto ed una resistenza per il periodo che va dal primo gennaio al 19 gennaio 2012.Il supporto si trova a 76.579, come possiamo vedere è il livello più basso a cui il prezzo si è spinto ed è rimbalzato, ovvero non lo ha mai superato in questo periodo se non per una breve oscillazione.
Al contrario la resistenza è il livello più alto sul quale il prezzo si è spinto se non per una breve oscillazione, e si trova a 77.172.
Una buona strategia è quindi quella di acquistare quando il prezzo è vicino al livello di supporto e di vendere quando è vicino a quello di resistenza.
Questi supporto e resistenza non dureranno in eterno, ma saranno violati prima o poi una forte spinta da parte dei compratori (violazione della resistenza) o dei venditori (violazione del supporto). Qualora venissero violati bisogna ricalcolare i livelli a seconda dei picchi formati dal prezzo.
Per un ulteriore infarinatura sui questi concetti vi invitiamo a leggere gli articoli relativi a supporti e resistenze.