L’analisi tecnica si occupa principalmente dello studio dei grafici di prezzo. Molte delle teorie formulate e ampiamente dimostrate affermano che il prezzo è l’unico fattore importante perché ci dice praticamente tutto quello che c’è da sapere sul comportamento degli investitori. Il che è intuitivamente vero in quanto il prezzo è il riflesso del comportamento dell’insieme degli investitori che a loro volta si dividono in compratori e venditori e che a loro volta scelgono secondo previsioni più o meno realistiche quale sia il lato giusto dove schierarsi.
Il prezzo, quindi, risulta essere una fonte di informazione estremamente importante perché riflette in modo autentico il comportamento attuale degli investitori, ovviamente però bisogna trovare il modo giusto si interpretare i movimenti di prezzo nonché utilizzare lo strumento più adeguato per raggiungere tale fine.
L’IMPORTANZA DELLE CANDLESTICK
Al momento lo strumento migliore e più utilizzato risulta essere il grafico a candela o candlestick, questo ha riscosso successo per via delle innumerevoli informazioni che offre. Grazie all’osservazione delle candlestick possiamo conoscere il prezzo di apertura, quello di chiusura e i massimi e minimi raggiunti in una sessione. I punti di massimo e minimo raggiunti possono rappresentare in certi casi delle vere e proprie barriere psicologiche insormontabili che spingono il prezzo a rimbalzare e invertire la rotta una volta che uno di questi punti viene raggiunto.