2 segnali di continuazione di una tendenza

Pubblicato da: Roberto Rossi - il: 28-01-2015 16:27 Aggiornato il: 02-02-2016 10:35

Imparare a riconoscere i segnali di inversione di un trend è sicuramente importante, ma al pari di ciò , per un buon trader, è fondamentale imparare a riconoscere i segnali di consolidamento e continuazione di una tendenza.

Segnali di continuazione di un trend: facciamo 2 esempi

Ti spieghiamo adesso 2 tipi di segnali in particolare per individuare la continuazione di una tendenza, si tratta di tecniche molto semplici che ti permettono di capire se i compratori (in una tendenza rialzista) o i venditori (in una tendenza ribassista) hanno ancora la forza per far si che il trend prosegua nella sua direzione.

1 Successione di massimi e minimi

Inversione di tendenza candlestik hammer

Ogni trend si specifica innanzitutto per una caratteristica particolare, ossia una successione di punti di massimo raggiunti dal prezzo in una tendenza ribassista, oppure in una successione di punti di minimo toccati dal prezzo in una tendenza rialzista.

  • Tendenza ribassista: una tendenza ribassista può essere considerata tale solo se la successione dei suoi punti di massimo è “decrescente”. Ossia ogni punto di massimo successivo deve essere inferiore a quello precedente raggiunto dal prezzo, questo è un chiaro segnale di continuazione.
  • Tendenza rialzista: una tendenza rialzista al contrario è tale soltanto se la successione dei suoi punti di minimo è “crescente”. Ciò significa che ogni punto di minimo raggiunto dal prezzo deve essere maggiore a quello che lo ha preceduto, in questo modo il trend può essere considerato rialzista.

Esempio pratico

Immagina che il prezzo del petrolio per assurdo si trovi in un determinato momento a quota 50$ al barile. Inizia un trend ribassista, che fa calare il prezzo fino a 40$, poi il prezzo risale a 45$ ma per scendere ulteriormente a quota 35$ poco dopo. Un nuovo punto di massimo in questo momento non dovrebbe superare quota 45$ (precedente punto di massimo) ciò andrebbe a vanificare la tendenza ribassista. Lo stesso deve accadere viceversa in una tendenza rialzista

2 Formazioni di candele giapponesi

Candlestick

Come è noto le candele giapponesi sono uno strumento di analisi che fornisce tanti segnali ivi compresi quelli di continuazione di un trend. In particolare conosciamo diversi pattern (formazioni di candele) che suggeriscono ai traders attenti che un trend continuerà nella sua corsa.

Alcuni esempi di pattern di continuazione sono:

  • Three white soldiers (rialzista)
  • Three black crowes (ribassista)
  • Rising three methods (rialzista)
  • Falling three methods (ribassista)

Approfondisci l’argomento candlestick, clicca qui!

Rimani aggiornato con le ultime novità su investimenti e trading!

Telegram

Migliori Piattaforme di Trading

Deposito minimo 50$
ETF - CRYPTO - CFD
Licenza: CySEC - FCA - ASIC
Guadagna fino al 5,3% di interessi annui
* Avviso di rischio
Deposito minimo ZERO
N.1 in Italia
Regime Fiscale Amministrato
0% CANONE MENSILE DI GESTIONE
* Avviso di rischio
Deposito minimo 100 AUD
0.0 Spread in pip
Piattaforme e tecnologia di trading avanzate
Prezzi DMA (Direct Market Access) su IRESS
* Avviso di rischio
Deposito minimo 100$
Licenza: FKTK
Forex e CFD
Deposito minimo: 100 dollari
* Avviso di rischio

Il 74-89 % dei conti degli investitori al dettaglio subisce perdite monetarie in seguito a negoziazione in CFD. Valuti se comprende il funzionamento dei CFD e se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere il Suo denaro.