Perché è importante imparare dalla storia, del FOREX

Ma queste immagini altro non fanno che rappresentare una facciata del palazzo, che in realtà nasconde una transazione semplicissima. Essenzialmente, ogni commercio in valuta è una transazione finanziaria, e quindi anche il semplice scambio di una unità di una moneta in un’altra. I trader o gli investitori possono utilizzare complesse strategie finanziarie o basare il tutto su un linguaggio tecnico e sviluppare dei modelli matematici estremamente complicati e ricchi, ma tutto questo non altera quello che è il nocciolo del Forex, ovvero il cambio delle valute.
Comprendere questo permette di eliminare il pregiudizio, errori di valutazione e percezioni errate, nonché sfatare quell’aurea di mistero che circonda questo mercato. In poche parole ben poco di quello che viene fatto nell’ambito del FOREX è estremamente diverso da come la gente ha commerciato da migliaia di anni. Le tecniche e gli strumenti certamente sono cambiati ma la transazione base è rimasta la stessa.
Per questo motivo è importante conoscere la storia del FOREX, ripercorrere le sue radici per esplirare come questo tipo di mercato si è evoluto nel corso dei millenni. Da sempre chiunque ha tentato di usare il commercio della moneta a proprio vantaggio, non c’è da meravigliarsene.
Per questo motivo è importante conoscere la storia del FOREX, ripercorrere le sue radici per esplirare come questo tipo di mercato si è evoluto nel corso dei millenni. Da sempre chiunque ha tentato di usare il commercio della moneta a proprio vantaggio, non c’è da meravigliarsene.
Eppure le strategie adottate nel corso degli anni hanno portato al successo o al disastro. Non per questo non bisogna considerare la storia del FOREX nei suoi dettagli e nell’ambito degli esempi che gli episodi della storia possono portare. Anche la storia del FOREX può insegnare come inserirsi nel mondo di questo mercato. E’ importante anche considerare esempi di tipo sociologico, per capire come venga utilizzato il denaro dagli altri popoli e come possa variare il suo valore intrinseco. Quello che si nota, fondamentalmente, è un grosso confronto per il controllo della valuta, tra i governi, con le loro braccia ingerenti e il libero mercato. Questo confronto continua ancora oggi.