Glossario Forex: La terminologia più frequentemente utilizzata nel FOREX
Glossario Forex
Ask
Il prezzo al quale il mercato è disposto a vendere una specifica valuta in un contratto di Foreign Exchange o Cross Currency. A questo prezzo il trader può comprare la valuta base. Nella quotazione, è mostrato nella parte destra, ad esempio EUR/USD 1,35 vuol dire che puoi comprare un euro per 1,35 dollari.
Apprezzamento
Una valuta si “apprezza” quando si rafforza nel prezzo in risposta alla domanda di mercato
Base currency
Valuta base, la prima delle due valute di un cross (coppia di valute). Mostra quanto la valuta base è valutata come misura in base alla seconda valuta. Per esempio nel cross EUR/USD 1,35 vuol dire che l’euro vale 1,35 dollari nel mercato forex.
Bear Market
Un mercato che si distingue per i prezzi in calo.
BCE
Banca Centrale Europea.
Bid Price
Il Bid è il prezzo al quale il mercato è disposto a comprare una specifica valuta in un contratto di Foreign Exchange o Cross Currency. A questo prezzo il trader può vendere la valuta base. Nella quotazione, è mostrato nella parte destra, ad esempio EUR/USD 1,3529/33 il bid price è 1,3529.
Bid/Ask Spread
La differenza tra il prezzo di offerta e quello di domanda.
Book
In un ambiente di trading professionistico, il book è il resoconto o cruscotto delle posizioni del trader.
Broker
Individuo o azienda che agisce come intermediario, mettendo insieme i venditori ed i compratori traendone una commissione.
Bull Market
Mercato caratterizzato da prezzi in salita.
Bundesbank
Banca Centrale Tedesca
Cable
Nome in gergo del cambio Sterlina Inglese / Dollaro Americano. Deriva dal fatto che originariamente le quotazioni GBP/USD venivano trasmesse, fin da metà del 1800, tra USA ed Europa attraverso la cablatura che attraversava l’Oceano Atlantico.
Grafico a Candela (candlestick chart)
Un grafico che indica il range di trading per la giornata ed al tempo stesso i prezzi di apertura e chiusura. Se il prezzo di apertuta è più alto di quello di chiusura il rettangolo tra i due prezzi è ombreggiato, al contrario se è più alto quello di chiusura il rettangolo non è ombreggiato.
Carry trade
Si riferisce alla vendita simultanea di una valuta a basso tasso di interesse mentre si comprano valute ad alto tasso di interesse. Per esempio avviene quando si vendono JPY per GBP o NZD
Capital gain
Guadagno realizzato sul capitale investito.
Central Bank
Una organizzazione governativa o para-gorvernativa che gestisce la politica monetaria statake. per gli USA è la Federal Reserve.
Cross (rate)
Tasso di cambio tra due valute.
Commissione
Transazione sulla quale un broker applica una tariffa.
Contratto
Unità standard di trading.
Cross Currency Pairs
Una coppia di valute che non contengono il dollaro US, ad esempio EUR/JPY.
Currency
Una qualsiasi forma monetaria gestita da un governo o una banca centrale come valuta a corso legale e base per gli scambi.
Day Trader
Speculatori che aprono posizioni in beni che sono liquidate prima della chiusura del giorno stesso.
Dealer
Individuo o azienda che agisce come principale controparte in una transazione acquisendo o vendendo beni a proprio nome o per conto di terzi.
Deficit
Bilancio negativo nello scambio o nel pagamento.
Deprezzamento
Caduta di prezzo di una valuta a causa di forze di mercato.
Discount Rate (tasso di sconto)
Tasso di interesse con cui una banca centrale concede prestiti alle altre banche. Rappresenta il termometro del mercato finanziario perché sulla sua base vengono determinati il tasso d’interesse, applicato dalle banche ai propri clienti, e il tasso interbancario, tasso che si applica ai prestiti fra le banche.
Dollaro (americano)
USD Valuta di riferimento degli Stati Uniti d’America
Dollaro (australiano)
AUD Valuta di riferimento dell’Australia
Dollaro (neozelandese)
NZD Valuta di riferimento della Nuova Zelanda
Euro
EUR Valuta di riferimento dell’Unione Monetaria Europea EMU. Ha rimpiazzato l’ECU (European Currency Unit).
Eurozona, indice di costo del lavoro
Misura il tasso annualizzato dell’inflazione in relazione ai compensi pagati ai lavoratori, è visto come indice primario dell’inflazione complessiva.
FED (Federal Reserve)
L’istituto che unisce le 12 banche dei dipartimenti finanziari americani e rappresenta la banca centrale per gli USA
Flat
Gergo da Dealer usato per descrivere una posizione che è stata completamente ricoperta creando una situazione neutrale.
Fondamentale, analisi
Analisi economica e informazione politica che ha come obiettivo la determinazione dell’andamento di mercato futuro.
Forex (Foreign Exchange Market), FX
Mercato degli scambi di valuta.
Franco
CHF Valuta di riferimento della Svizzera.
Gap
Distanza mancante tra il prezzo di chiusura e la nuova apertura di un mercato. Il prezzo salta certi valori sulla propria scala di riferimento. Nel forex è un evento che accade raramente e soltanto la domenica notte.
GDP
Gross Domestic Product (PIL)
Good ‘Til Cancelled Order (GTC)
Un ordine per comprare o vendere ad uno specifico prezzo. Questo ordine rimane aperto finchè non effettuato o fino alla cancellazione da parte del cliente.
Hedge
Una posizione o combinazione di posizioni che riducono il rischio di una posizione precedente.
Hit the Bid
Accettare i prezzi ed effettuare l’acquisto o la vendita.
Vai alla home per saperne di più sul Forex Trading online
No Comments so far
Jump into a conversationNo Comments Yet!
You can be the one to start a conversation.