Forex trading: falsi segnali medie mobili
Forex trading: Le medie mobili mantengono sempre la validità di un tempo, sono, ancora oggi, lo strumento più performante e utilizzato da gran parte dei trader, anche esperti. La regoletta delle medie mobili oramai la conosciamo tutti: ” long quando il prezzo perfora la media mobile dal verso verso l’alto e short quando il prezzo perfora la media mobile dall’ alto verso il basso. La semplicità del trading con l’utilizzo delle medie mobili è tale che basterebbero piccoli accorgimenti, e un po di pazienza, per garantirsi un ritorno di investimento anche del 90% in un anno.
Forex trading: Ovviamente le medie mobili vanno settate in base al time frame del grafico che utilizziamo per decidere quale sia la nostra posizione. Io personalmente mi fido sempre della vecchia media mobile a 25 giorni su grafico a tre mesi, questo approccio da pochi falsi segnali e consente di tenere aperte posizioni sino all’esaurimento del trend. È naturale che utilizzando le medie mobili non si può cogliere i minimi ed i massimi, ma questo conta molto poco, anche perché tentare di cogliere un massimo o un minimo sposta nettamente il rapporto rischio rendimento a nostro sfavore.
Forex trading: Arriviamo al punto cruciale, i falsi segnali. L’unico difetto delle medie mobili, che accomuna tutti gli indicatori utilizzati per analizzare i trend, sono relativi ai falsi segnali che si verificano puntualmente e che possono farci perdere soldi. Prima di tutto, per evitare troppi falsi segnali, bisogna aumentare il time frame e il periodo della media mobile, quella consigliato prima rappresenta una ottima combinazione che rende i segnali più chiari da interpretare.
Per ovviare ad alcuni falsi segnali si può osservare per prima cosa il volume, se questo alla perforazione della media mobile risulta aumentare allora ci sono buone probabilità che ci si trovi di fronte ad una inversione.
Forex trading: Utilizzare più medie mobili può essere utile quando si tratta di decidere se entrare a mercato. Possiamo utilizzare una media mobile a 25 ed una a 100, in questo modo saremo sicuri della direzione del trend. Avremo segnali di entrata quando la media mobile a 25 giorni buca quella a 100.