Corso di analisi tecnica: supporti e resistenze, quanto contano davvero?
Corso di analisi tecnica: Nell’analisi tecnica si parla spesso di supporti e resistenze, questi rappresentano rispettivamente il punto più basso toccato dal prezzo ed il punto più alto, più precisamente le linee di supporto e resistenza ci danno un’idea dell’andamento futuro più probabile del prezzo. Ma quanto sono importanti questi punti e, soprattutto, ci si può fare affidamento?
Corso di analisi tecnica: Per rispondere correttamente a questa domanda dobbiamo innanzitutto stabilire se i mostri punti di supporto e resistenza sono tracciati in base al grafico M30 o magari a quello D1, le trend line di supproto e resistenza infatti cambiano al variare dei grafici che utilizziamo, ad esempio il grafico M30 può servire per supporti e resistenze ” giornaliere ” piuttosto che per avere un idea chiara dell’andamento del prezzo di lungo periodo.
Corso di analisi tecnica: Per poter tracciare linee di tendenza bisogna considerare sia i livelli giornalieri sia quelli in grafici minori, infatti, i vari time frame si influenzano a vicenda e, tal volta, osservando più time frame possiamo avere un’idea di ciò che il mercato sta facendo anche solo grazie a pochi indicatori come l’RSI e l’MACD. Altri indicatori che ci possono aiutare sono lo stocastico e, per completare, le medie mobili.