Corso di analisi tecnica: Mercati finanziari e ciclo economico
Mercati finanziari e ciclo economico

Per capire l’analisi tecnica è essenziale conoscere i cicli di mercato, nonché rendersi conto che i mercati finanziari anticipano l’economia reale. Il perché di questa anticipazione va ricercato nel motivo principale che determina l’andamento del mercato stesso, ossia, dalle aspettative degli investitori. È grazie a queste aspettative che si può con certezza affermare che il mercato sconta tutto e prevede, in una certa misura, il comportamento dell’economia reale.
Va tenuto poi in considerazione il diverso comportamento dei tre mercati che muovono l’economia, ossia il mercato azionario, quello obbligazionario e quello dei beni industriali, cioè quello delle merci. Possiamo affermare che un economia in espansione favorisce il prezzo delle azioni, in caso contrario, in un’economia debole sono i prezzi delle obbligazioni a salire, mentre in un economia ” rigida ” i prezzi delle merci hanno la meglio.
Questi tre mercati ( azionario, obbligazionario, merci ) si muovono, generalmente, in diverse direzioni nel medesimo tempo, questo accade perché anticipano elementi economici differenti.
L’instabilità dell’economia
L’economia è raramente stabile, o si trova in fase di espansione o di contrazione e i mercati, di conseguenza, subiscono le conosciute fluttuazioni. Per semplificare l’argomento risulta utile immaginare un’economia ideale in cui il ciclo economico si muova intorno ad una linea di equilibrio. Ovviamente ciò non accade mai, ma risulta utile schematizzare l’argomento per comprenderne l’essenza.
L’economia in generale risulta essere composta da un gran numero di settori, che si muovono in direzioni diverse nello stesso arco di tempo. Alcuni di questi settori anticipano determinati cicli di mercato, altri, invece, risultano essere più lenti. Possiamo per esempio ricevere dei segnali di un andamento positivo dai dati riguardanti la costruzione di nuove abitazioni, mentre, nello stesso tempo, altri dati, come il livello occupazionale, possono ancora essere in una fase discendente.
Grazie alla natura mutevole dei mercati, si possono avere meravigliose opportunità, basti considerare che nello stesso momento diversi mercati attraversano fasi diverse e che, quindi, vi sono diverse opportunità di investimento.
Comportamento dei cicli
Ad ” aprire le danze ” di un ciclo economico positivo sono i dati relativi alle abitazioni, quindi, è l’edilizia che tocca per prima i punti di massimo.
Proprio per questo motivo i profitti migliori si verificano prima che i settori, come appunto quello dell’edilizia, tocchi il suo massimo, infatti, proprio nei punti di massimo le cose tendono a prendere un’altra direzione.