Corso di analisi tecnica: il significato della formazione del rettangolo
La regola fondamentale da tenere ben presente quando si analizzano i modelli di prezzo è che la tendenza in essere deve intendersi continuativa sino a che non si hanno segnali ben precisi di un’ inversione.
I segnali derivano spesso dalla rottura di particolari modelli di prezzo come quello del rettangolo.
Il rettangolo rappresenta una fase si distribuzione, in cui il prezzo oscilla tra due linee di tendenza parallele, ovviamente la formazione a rettangolo indica un’inversione di tendenza solo nel caso in cui ci si trovi alla fine di una tendenza. Il prezzo, in questo caso, tende a salire sino alla linea superiore per poi scendere alla linea inferiore, l’inversione si ha solo quando il prezzo perfora o la resistenza o il supporto. Ma vediamo cosa accade nel mercato quando si verifica questa particolare fase:
Nei punti di prezzo più alto, chiamati unti di distribuzione, i titoli passano dalle mani degli investitori bene informati a quelli con scarsa informazione, nei punti dove il prezzo è più basso, chiamati punti di accumulazione, succede esattamente il contrario, ossia, i titoli passano dalle mani dei soggetti meno informati a quelle dei soggetti bene informati.