Ad esempio una banca americana può ricevere un deposito da una banca italiana visto che un cliente di una banca italiana vuole acquistare qualcosa da una azienda americana. Il cliente italiano quindi deve pagare il fornitore americano in Dollari ma ha degli Euro. Quindi si tratta di scambiare questi Euro in dollari.
Il cliente italiano quindi dovrà chiedere alla propria banca di cambiare gli Euro in Dollari e di trasferirli all’azienda americana. Se la banca italiana però non ha una riserva sufficiente di dollari dovrà acquistarli da un’altra banca e vendere euro in cambio.
La somma totale di tutte le banche che vendono dollari e di tutte le banche che acquistano dollari da luogo all’offerta ed alla domanda di dollaro USA.
Se la domanda di dollari cresce, questo vuol dire che il dollaro aumenterà il proprio valore rispetto alle altre valute, invece se la domanda cala il dollaro diminuirà il proprio valore.
I tassi di cambio sono quindi dovuti alle offerte ed alle richieste di valute delle banche, questo è anche noto come sistema interbancario: il modo in cui vengono scambiate le valute e determinati i prezzi delle stesse.