Venture capital

Quindi il venture capital è un segmento più specifico del private equity e si caratterizza sia per il tipo di azienda finanziata, che non è un’azienda matura ma un’azienda che sta nascendo, sia per le caratteristiche dell’investimento stesso, ovvero l’ingente quantità di denaro necessario inizialmente per l’avvio delle attività dell’azienda, e ancora per la presenza di innumerevoli investitori che provengono da settori anche diversi e non tutti esclusivamente finanziari.
La nascita dell’industria finanziaria del venture capital risale agli anni Cin-quanta, negli Stati Uniti, dove soprattutto nella zona di Boston, molti investitori si approcciavano a finanziare le aziende cosiddette spin off provenienti da progetti di ricerca delle università e dei politecnici, e, come accaduto per lo sviluppo della ricerca in generale, molte di queste spin off trattavano settori tecnologici per l’industria bellica. Successivamente, con il grande sviluppo dell’informatica degli anni Ottanta, il venture capital si è notevolmente ampliato, andando a colonizzare altri territori degli USA, primo fra tutti quello della California. Negli anni Novanta il settore del venture capital ha raggiunto la piena maturità, con operatori specializzati ed estremamente tecnologizzati.
A concludere queste brevi riflessioni possiamo osservare che gli investimenti di venture capital essenzialmente si inseriscono ove l’attività di ricerca scientifica delle università e dei progetti statali insieme ad una elevata presenza di tecnologia sono dei punti fondamentali; il venture capital privilegia fondamentalmente lo stadio di avvio e di primo sviluppo dell’impresa, di qui il termine start up; sono coinvolti molti settori principalmente tecnologici.
Il concentrare gli investimenti nelle fasi iniziali della vita di una impresa e la sua collocazione in settori tecnologici si giustifica considerando gli elevati ritorni che questo tipo di collocazione può riportare.
Il concentrare gli investimenti nelle fasi iniziali della vita di una impresa e la sua collocazione in settori tecnologici si giustifica considerando gli elevati ritorni che questo tipo di collocazione può riportare.