Quanto contano gli speculatori nel forex?

Iniziamo a dare una prima definizione per comprendere, in maniera generica, da cosa dipenda l’andamento di una valuta:
” l’andamento di una valuta dipende dalla quantità che della stessa valuta viene comprata o venduta “
Poniamo per esempio che molti investitori acquistano l’euro, di conseguenza, in base alla regola che abbiamo scritto, il prezzo dell’euro sale. Se invece molti investitori vendono l’euro, di conseguenza il suo prezzo scende.
Ecco in quattro parole cosa succede giornalmente nel mercato forex, gli speculatori, le banche, i fondi comuni, i fondi pensione etc vendono e comprano valute.
LA DIFFERENZA TRA IL MEDIO E IL LUNGO PERIDO
Se si osserva un grafico che riporta una variazione di prezzi settimanale, ci si accorge di quanto sia prevedibile il mercato se osservato dall’alto. In time frame come questo le tendenze sono ben definite e si può assistere a cicli economici da manuale. Ovviamente, se si passa ad osservare l’andamento dei prezzi più da vicino ci si accorge di quanto la situazione cambi e di quanto le cose possano via via sembrare più complicate.
Andiamo per gradi ed osserviamo un grafico giornaliero, vedremo che il prezzo ancora segue delle tendenze ben definite, possiamo anche cogliere alcune fasi del ciclo. In questo time frame si può investire sia tenendo conto delle tendenze primarie, sia dei movimenti secondari, ponendo particolare attenzione quando si investe contro la tendenza principale.
Se andiamo ad osservare invece un grafico orario, ci rendiamo conto subito di quanto le cose siano diventate complicare, il prezzo oscilla e sembra essere impazzito e solo in alcuni punti del grafico è possibile osservare delle tendenze che ci appaiono comunque solo se abbiamo un occhio ben allenato.
SPECULATORI ED ECONOMIA MONETARIA
Nel breve periodo chi la fa da padrone nel mercato forex è la classe degli speculatori, sono proprio loro che creano quell’andamento confuso del prezzo, gli speculatori sono di fatto gli attori del breve periodo, ma la loro influenza risulta essere quasi nulla se si tratta di osservare il ciclo economico, quindi, il lungo periodo. Ma allora chi muove i prezzi nel lungo periodo?, potremmo dare una semplice risposta e imputare qualcuno, le cosiddette mani forti, ma ci limitiamo ad affermare che, nel lungo periodo, a dettare le sorti dei prezzi è la situazione economica del paese che detiene la moneta su cui si sta investendo. Sono le banche centrali, i tassi di interesse, l’inflazione e tutti gli indicatori macroeconomici fondamentali che nel lungo periodo ” decidono ” le sorti del prezzo di una data moneta e, di conseguenza, descrivono l’andamento dell’economia di un dato paese o gruppi di paesi.