Qualunque tipologia di investitore di qualunque attività (sia esso trading on line su azioni o sul forex) deve assolutamente considerare una strategia vincente: la diversificazione del portafoglio.
Attraverso tale strategia, un investitore considererà diverse attività con l’obiettivo di ridurre la propria esposizione al rischio (il rischio che in un mio precedente articolo ho definito come “rischio annullabile”), e di cogliere maggior ventaglio di opportunità.
La diversificazione del portafoglio può avvenire in diversi modi:
Attraverso tale strategia, un investitore considererà diverse attività con l’obiettivo di ridurre la propria esposizione al rischio (il rischio che in un mio precedente articolo ho definito come “rischio annullabile”), e di cogliere maggior ventaglio di opportunità.
La diversificazione del portafoglio può avvenire in diversi modi:
– Considerando nel proprio portafoglio diverse classi di attività (ad esempio azioni, obbligazioni, liquidità, immobiliare, ecc), tra le quali esiste una bassa correlazione permettendo una riduzione della volatilità del portafoglio realizzato permettendo, di conseguenza, un miglioramento delle prestazioni del portafoglio complessivo;
– Considerando nel proprio portafoglio la stessa classe di attività, riferite però a settori differenti. In questo modo la riduzione del rischio sarà garantita dalle differenti reazioni che un determinato settore ha di fronte ad un evento realizzatosi in un particolare periodo.
Per poter ridurre il rischio del portafoglio ad esempio è possibile scegliere di dotarlo di due tipologie di titoli:
– Titoli a reddito fisso e titoli di stato;
– Titoli con andamento inversamente correlato.
Occorre considerare che se si opta per la prima tipologia di titoli, si ha una maggiore sicurezza del portafoglio ma esso avrà un rendimento non particolarmente elevato, in quanto, rispetto alle azioni, i titoli a reddito fisso hanno un rendimento più basso. Se si opta invece per la seconda categoria di titoli, la strategia prescelta sarà quella di acquistare titoli con un andamento nel tempo correlato inversamente (detto in parole povere quando un titolo va bene l’altro va male).
Dunque la diversificazione obbliga l’investitore ad allargare il proprio orizzonte di investimento.
Il procedimento che porta all’identificazione del portafoglio ideale, è certamente complicato dal punto di vista dei calcoli…bisognerà avvalersi dell’aiuto della statistica, calcolando la correlazione fra due titoli (o due variabili qualsiasi) – Per maggiori dettagli in merito si rinvia all’articolo “Il costo opportunità del capitale nel valore di un investimento”.
Dunque la diversificazione obbliga l’investitore ad allargare il proprio orizzonte di investimento.
Il procedimento che porta all’identificazione del portafoglio ideale, è certamente complicato dal punto di vista dei calcoli…bisognerà avvalersi dell’aiuto della statistica, calcolando la correlazione fra due titoli (o due variabili qualsiasi) – Per maggiori dettagli in merito si rinvia all’articolo “Il costo opportunità del capitale nel valore di un investimento”.
Maria Domenica Salzillo