L’euro sotto analisi

flag_euroLeggere l’impatto dell’Europa sui mercati internazionali sta diventando sempre più arduo. I pessimisti sostengono che la reazione del mercato ai rumors sulla gestione della riserva cinese e il contagio sui sistemi finanziari è segno evidente di una situazione fortemente instabile.

Gli ottimisti invece traggono sostegno dal fatto che i livelli critici non sono stati violati e che i mercati quindi sono stati in grado di recuperare le perdite dopo le notizie ufficiali che rassicuravano gli investitori degli ultimi giorni.

Tutta questa situazione sembra dipendere da decisioni politiche che debbono essere prese e che sono quindi la chiave del futuro successo o del fallimento dell’economia europea ed in particolare dell’euro.

L’Europa e la Banca centrale europea stanno affrontando tempi difficili che richiedono azioni rapide da parte dei governi per migliorare le loro finanze. Lo ha detto il presidente della Bce, Jean-Claude Trichet in una conferenza della banca centrale austriaca.

I timori sulla situazione finanziaria di paesi della zona euro come Grecia, Portogallo, Spagna e Irlanda hanno portato a un deprezzamento del 15% del valore dell’euro dall’inizio dell’anno e hanno reso necessario per la Bce a iniziare acquisti di debito governativo per cercare di stabilizzare la situazione.

L’intervento di Trichet è stato il seguente: “Questi sono tempi impegnativi per l’Europa e per la Bce, Ci troviamo di fronte a tensioni sui mercati finanziari, una situazione fiscale complessa in alcune parti dell’area euro e un relativo impatto negativo sull’effettivo funzionamento della politica monetaria”.

Marco Annunziata, Unicredit Group, nella sua ultima analisi ha sostenuto: “penso che la crisi greca abbia evidenziato tutti i difetti impliciti nella struttura dell’EuroZona, difetti che non sono irreparabili, ma sono in parte insostenibili. C’è una crescente presa di coscenza, non solo nei mercati, ma anche da parte degli alti ranghi della politica che l’eurozona per come è concepita al momento potrebbe non riuscire a sopravvivere” e continua “l’incapacità di aderire alle riforme istituzionali sta minando la confidenza nella moneta unica ed alcuni sostenitori sono preoccupati che l’eurozona possa non farcela ad assorbire questa crisi. Questo, sfortunatamente ha danneggiato la credibilità dell’euro come alternativa reale al dollaro USA al momento, ma la battaglia non è persa. I politici europei devono accelerare le riforme strutturali per rendere l’area più competitiva e produttiva e restaurare la stabilità e il patto di crescita con regole più credibili ed attuabili per ridare credibilità nella moneta unica europea.”

🌟 Scopri il Conto Trading Fineco!
  • Zero Commissioni sui CFD
  • Oltre 800 ETF a zero commissioni per i primi 3 mesi (soggetto a condizioni).
  • Strumenti avanzati di analisi
  • Investi in Azioni, ETF, Opzioni, Futures e molto altro.
  • Assistenza dedicata e Massima sicurezza per i tuoi investimenti.
Scopri di più su FinecoBank.com

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *