Introduzione alla macroeconomia

Pubblicato da: Roberto Rossi - il: 26-12-2010 0:00
macro_economiaPer parlare di macroeconomia occorre inizialmente inquadrare il sistema e-conomico e gli elementi maggiormente utilizzati nelle relative analisi. Innanzitutto, per entrare nel tema, occorre inquadrare alcuni elementi di contabilità nazionale, o meglio di contabilità del reddito nazionale.
Tra questi elementi, del resto, vigono delle relazioni che rappresentano dei legami matematici chiari e netti, che permettono una definizione operativa delle stesse grandezze. Intendiamo per definizione operativa una definizione finalizzata alla quantificazione della grandezza e non alla sua trattazione teorica e astratta. E’ importante inoltre considerare come evolve il sistema economico, come si comporta il sistema economico nel complesso e cosa accade in esso. Solo in questo modo si raggiunge l’obiettivo della macroeconomia che è quello della trattazione delle grandezze aggregate. Un esempio di cosa voglia dire distinguere la definizione teorica da quella operativa possiamo trarlo considerando il prodotto interno lordo. Una cosa è descrivere gli elementi che fanno parte della rilevazione del prodotto interno lordo, un’altra cosa è individuare le componenti dello stesso e analizzarne le loro evoluzioni, magari ar-ricchendo l’analisi con il monitoraggio delle dinamiche con l’estero, ed analizzando le interazioni e le cause delle stesse.
Il prodotto interno lordo o PIL normalmente si definisce in relazione ad una precisa area geografica, e quindi può far riferimento ad uno stato, ad una regione, ad una città, ad un insieme di stati della stessa area continentale. Inoltre fa capo ad un preciso intervallo di tempo, essendo essenzialmente una variabile di flusso, paragonabile alla quantità di corrente che fluisce attraverso un conduttore elettrico nell’unità di tempo o nell’arco di una giornata. All’opposto delle variabili economiche di flusso, si possono considerare le variabili cosiddette di stock, ovvero quelle variabili che indicano il livello attuale di una grandezza, paragonabili ad esempio alla misura istantanea della carica elettrica immagazzinata in un condensatore in un determinato momento. Il PIL di un paese si può definire quindi come una misura della sua attività produttiva, e può quindi essere misurato tramite la somma di tutte le vendite finali nette effettuate in una data area geografica in un preciso intervallo di tempo.


Rimani aggiornato con guide e iniziative esclusive per gli iscritti!

Telegram

Migliori Broker Trading

Deposito minimo 50$
ETF - CRYPTO - CFD
Licenza: CySEC - FCA - ASIC
Social Trading
* Avviso di rischio
Deposito minimo NO
Fino al 3,6% annuo per depositi in EUR
Broker quotato al NASDAQ
Ampia selezione di azioni, ETF e opzioni su azioni
* Avviso di rischio
Deposito minimo 100 AUD
0.0 Spread in pip
Piattaforme e tecnologia di trading avanzate
Prezzi DMA (Direct Market Access) su IRESS
* Avviso di rischio
Deposito minimo 100$
Licenza: FKTK
Forex e CFD
Deposito minimo: 100 dollari
* Avviso di rischio

Il 74-89 % dei conti degli investitori al dettaglio subisce perdite monetarie in seguito a negoziazione in CFD. Valuti se comprende il funzionamento dei CFD e se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere il Suo denaro.