Il mercato obbligazionario

Pubblicato da: Roberto Rossi - il: 14-01-2013 7:49 Aggiornato il: 15-09-2018 20:37
Il mercato obbligazionario può essere definito come il complesso delle operazioni aventi ad oggetto titoli di debito a medio-lungo termine. Insieme al mercato azionario ed al mercato monetario in senso stretto costituisce il mercato mobiliare ovvero “il segmento del mercato finanziario sul quale vengono scambiati i valori mobiliari, considerandosi per tali i prodotti finanziari naturalmente destinati alla circolazione”.
Da un punto di vista sistemico, i dunque, il mercato obbligazionario rappresenta un importante canale attraverso cui soggetti in surplus finanziario trasferiscono risorse a soggetti in deficit in modo diretto e attraverso l’utilizzo di strumenti suscettibili di successiva circolazione. In questo senso, tale mercato si contrappone all’insieme dei trasferimenti che avvengono invece, in modo indiretto, per il tramite di intermediari finanziari di vario tipo e attraverso forme contrattuali non negoziabili.
Venendo più specificamente agli strumenti negoziati nel mercato obbligazionario, si è già detto che il veicolo delle operazioni è rappresentato da titoli di debito ovvero valori mobiliari che incorporano un rapporto di tipo creditizio fra emittente e investitore. Attraverso l’acquisto di un’obbligazione, un risparmiatore eroga quindi un semplice finanziamento ad un soggetto prenditore, non acquisendo doveri e poteri di ingerenza nella gestione di tale soggetto. In questo consiste una delle principali differenze tra i titoli obbligazionari e i titoli azionari che invece danno lo status di socio all’acquirente, con tutti gli annessi oneri ed onori di carattere amministrativo.
A fronte di questa mancanza di facoltà gestionali, l’investitore ottiene la promessa di una remunerazione di entità predefinita e non dipendente dal livello di redditività del e soggetto emittente. In questo senso le obbligazioni fanno parte del più allargato novero dei cosiddetti titoli a reddito fisso. Per non ingenerare in confusioni, è bene però sottolineare subito che la remunerazione promessa all’investitore può essere predefinita in termini assoluti oppure in termini relativi. Nel primo caso, l’investitore conosce a priori l’entità esatta dei flussi di cassa che riceverà a fronte del prestito emesso Nel secondo caso, invece, l’investitore conosce il parametro di mercato sulla cui base saranno definiti i flussi di cassa a suo favore, ma non en conosce a priori il valore esatto.


Rimani aggiornato con guide e iniziative esclusive per gli iscritti!

Telegram

Migliori Broker Trading

Deposito minimo 50$
ETF - CRYPTO - CFD
Licenza: CySEC - FCA - ASIC
Social Trading
* Avviso di rischio
Deposito minimo NO
Fino al 3,6% annuo per depositi in EUR
Broker quotato al NASDAQ
Ampia selezione di azioni, ETF e opzioni su azioni
* Avviso di rischio
Deposito minimo 100 AUD
0.0 Spread in pip
Piattaforme e tecnologia di trading avanzate
Prezzi DMA (Direct Market Access) su IRESS
* Avviso di rischio
Deposito minimo 100$
Licenza: FKTK
Forex e CFD
Deposito minimo: 100 dollari
* Avviso di rischio

Il 74-89 % dei conti degli investitori al dettaglio subisce perdite monetarie in seguito a negoziazione in CFD. Valuti se comprende il funzionamento dei CFD e se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere il Suo denaro.