Il libero mercato

Pubblicato da: Roberto Rossi - il: 30-01-2011 0:00
Adam_SmithAdam Smith è l’economista più famoso ed ha affermato nel suo saggio la Ricchezza delle Nazioni che la soluzione migliore per l’economia è quella di lasciare al mercato la gestione delle risorse perché la gestione del mercato è certamente la migliore possibile. Questo assunto è universalmente riconosciuto e quindi ancora oggi si ritiene che nelle economie di mercato libero, in condizioni ideali, la gestione delle risorse è ottimale.
Il punto è naturalmente chiarire quali siano queste condizioni ideali. Certamente tra le condizioni fondamentali bisogna annoverare le seguenti: innanzitutto il mercato deve funzionare, i prezzi devono essere liberi di regolarsi, deve esistere una concorrenza valida, non eccessiva, ma neanche limitata, ad esempio i duopoli non vanno bene, e non devono esserci eccessive influenze di fattori esterni al mercato. Nella realtà queste condizioni non sono sempre presenti e quindi il sistema automaticamente non funziona. Alle volte quindi intervengono gli stati, ovvero le amministrazioni, a migliorare la gestione delle risorse e ad elevare il livello della produzione di beni e servizi.
Tra gli esempi più noti vi è quello del mercato del lavoro. Le aziende possono assumere lavoratori fintanto che la loro produttività non eguaglia il salario reale. Allo stesso tempo i lavoratori forniscono lavoro fin tanto che il tempo libero resta al di sopra del salario reale, altrimenti è conveniente non fare nulla. Se i salari fossero troppo alti, l’azienda inizierebbe a licenziare, mentre se fossero troppo bassi i lavoratori preferirebbero dedicarsi alla propria famiglia piuttosto che stare in azienda.
Perché il salario reale alla fine giunge ad un punto di equilibrio? Perché vi è stato spinto dalla concorrenza. Quando un’azienda mantiene salari troppo bassi, non riesce ad attrarre tutti i lavoratori che servono, perdendo il confronto con le altre concorrenti che invece si assicurano un’adeguata produttività e con un circolo virtuoso si possono permettere di elargire anche salari più alti.
Dal punto di vista dei lavoratori, se inizialmente i lavoratori chiedono una retribuzione elevata, non tutte le aziende sono disposte a concederla e molti di loro resteranno senza lavoro. Avendo delle effettive necessità economiche alcuni di loro saranno costretti ad abbassare la retribuzione richiesta e questo meccanismo influenzerà le aziende che proveranno ad assumere con salari più bassi.


Rimani aggiornato con le ultime novità su investimenti e trading!

Telegram

Migliori Piattaforme di Trading

Deposito minimo 50$
ETF - CRYPTO - CFD
Licenza: CySEC - FCA - ASIC
Guadagna fino al 5,3% di interessi annui
* Avviso di rischio
Deposito minimo ZERO
N.1 in Italia
Regime Fiscale Amministrato
0% CANONE MENSILE DI GESTIONE
* Avviso di rischio
Deposito minimo 100 AUD
0.0 Spread in pip
Piattaforme e tecnologia di trading avanzate
Prezzi DMA (Direct Market Access) su IRESS
* Avviso di rischio
Deposito minimo 100$
Licenza: FKTK
Forex e CFD
Deposito minimo: 100 dollari
* Avviso di rischio

Il 74-89 % dei conti degli investitori al dettaglio subisce perdite monetarie in seguito a negoziazione in CFD. Valuti se comprende il funzionamento dei CFD e se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere il Suo denaro.