I WARRANTS AZIONARI

Pubblicato da: Roberto Rossi - il: 25-06-2012 11:34
azioni_semestraliSi tratta di un buono di acquisto che conferisce al suo possessore la possibilità di comprare una determinata quantità di azioni o altri valori immobiliari, ad una data prefissata e ad un prezzo unitario.
Sono chiaramente titoli a tutti gli effetti, nel senso che circolano normalmente nel mercato azionario e possono essere emessi singolarmente; tuttavia spesse volte vengono creati ad hoc nelle operazioni di aumento di capitale, abbinati ad un investimento obbligazionario, dando così vita alle cosiddette “obbligazioni cum warrant”. Di fatto possono essere assimilate ad un’opzione call, dato l’esercizio della facoltà consente l’acquisto dei sottostanti; e nell’ipotesi in cui l’esercizio possa avvenire in qualsiasi istante, il valore teorico minimo del warrant è pari alla differenza tra il prezzo di mercato dell’azione sottostante e il prezzo di esercizio. Se dunque il prezzo del warrant dovesse scendere al di sotto del valore teorico convertibile, converrebbe acquistare il warrant ed “esercitarlo” vendendo le azioni sul mercato ottenendo così un extra-profitto.
Per esempio: prezzo di mercato dell’azione 100, prezzo di esercizio 80, valore teorico minimo 20. Se fosse quotato a 10, acquistando il warrant ed esercitandolo, l’investitore comprerebbe l’azione a 90, ossia (80+10),  guadagnando 10 dalla sua immediata vendita sul mercato. Quindi il valore corrente del warrant è:

valore teorico minimo + premio

E questo premio è giustificato dalla possibilità di leverage, relativo all’acquisto del sottostante, ossia dell’azione. I warrant infatti, dando la possibilità di acquistare il titolo ad un prezzo prefissato, consente in caso di rialzo del titolo di massimizzare i guadagni rispetto all’acquisto diretto delle azioni stesse. Qualora invece il corso del titolo dovesse diminuire, il warrant consente di limitare la perdita al prezzo pagato per il suo acquisto, mentre il possesso diretto delle azioni conduce ad una perdita del valore totale dei titoli!
Quindi il premio del warrant dipende da:

•    Durata del warrant: più lungo è il periodo di esercizio, maggiore è il premio del warrant
•    Volatilità dell’azione: più l’azione è volatile, più il premio del warrant aumenta
•    Livello dei tassi di interesse: più salgono maggiore è il premio
•    Livello dei dividendi: quanto più sono elevati, tanto più contenuto sarà il premio


Rimani aggiornato con guide e iniziative esclusive per gli iscritti!

Telegram

Migliori Broker Trading

Deposito minimo 50$
ETF - CRYPTO - CFD
Licenza: CySEC - FCA - ASIC
Social Trading
* Avviso di rischio
Deposito minimo NO
Fino al 3,6% annuo per depositi in EUR
Broker quotato al NASDAQ
Ampia selezione di azioni, ETF e opzioni su azioni
* Avviso di rischio
Deposito minimo 100 AUD
0.0 Spread in pip
Piattaforme e tecnologia di trading avanzate
Prezzi DMA (Direct Market Access) su IRESS
* Avviso di rischio
Deposito minimo 100$
Licenza: FKTK
Forex e CFD
Deposito minimo: 100 dollari
* Avviso di rischio

Il 74-89 % dei conti degli investitori al dettaglio subisce perdite monetarie in seguito a negoziazione in CFD. Valuti se comprende il funzionamento dei CFD e se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere il Suo denaro.