I fondi pensione

Pubblicato da: Roberto Rossi - il: 08-10-2012 12:08 Aggiornato il: 15-09-2018 20:37
I fondi pensione sono istituti previdenziali che assumono la veste di investitori istituzionali. La loro attività consiste nella raccolta di risorse finanziarie rappresentate dai contribuiti dei lavoratori e dai datori di lavoro, nell’impiego in forma collettiva delle stesse e nella successiva erogazione di un capitale o di una rendita vitalizia.
Un elemento fortemente caratterizzante i fondi pensione è costituito dalla possibilità di attuare investimenti a lungo termine: tale prerogativa è conseguente all’elevata prevedibilità dei flussi delle risorse finanziarie in entrata ed in uscita. I fondi pensione – a differenza dei comuni fondi aperti – non sono soggetti agli umori dei loro clienti in quanto i versamenti dei lavoratori e dei datori di lavoro sono stabiliti a priori, su base contrattuale, e la loro possibilità di riscatti anticipati, cioè prima del termine dell’età lavorativa, sono relativamente scoraggiate. Da ciò deriva un importante vantaggio dei fondi pensione rispetto ai fondi comuni: quello di non dover fronteggiare problemi di liquidità.
La prima disciplina organica dei fondi pensione nel nostro Paese risale al D. Lgs 21 aprile 1993, n. 124. A distanza di poco più di un decennio il quadro normativo di riferimento è stato rivoluzionato dall’emanazione del D. Lgs 5 dicembre 2005, n. 252, entrato in vigore il 1°gennaio 2007.
Tra i principi che hanno ispirato il processo di riforma è stata da più parti evidenziata la volontà di garantire la libera adesione e circolazione dei lavoratori all’interno di un sistema di previdenza complementare maggiormente competitivo. A tal fine, come vedremo, sono state introdotte regole nuove e omogenee per tutti gli operatori – in modo da realizzare standard uniformi di trasparenza consentire ai lavoratori la comparabilità tra le diverse forme pensionistiche.
In altre parole dal 2007 il nostro ordinamento prevede, almeno in linea di principio, la piena equiparazione delle diverse forme di previdenza complementare, siano esse collettive o individuali.


Rimani aggiornato con guide e iniziative esclusive per gli iscritti!

Telegram

Migliori Broker Trading

Deposito minimo 50$
ETF - CRYPTO - CFD
Licenza: CySEC - FCA - ASIC
Social Trading
* Avviso di rischio
Deposito minimo NO
Fino al 3,6% annuo per depositi in EUR
Broker quotato al NASDAQ
Ampia selezione di azioni, ETF e opzioni su azioni
* Avviso di rischio
Deposito minimo 100 AUD
0.0 Spread in pip
Piattaforme e tecnologia di trading avanzate
Prezzi DMA (Direct Market Access) su IRESS
* Avviso di rischio
Deposito minimo 100$
Licenza: FKTK
Forex e CFD
Deposito minimo: 100 dollari
* Avviso di rischio

Il 74-89 % dei conti degli investitori al dettaglio subisce perdite monetarie in seguito a negoziazione in CFD. Valuti se comprende il funzionamento dei CFD e se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere il Suo denaro.