I flussi di reddito tra governo, aziende e famiglie.

Ed anche il governo però effettua degli acquisti di beni e servizi e per questo motivo il governo normalmente incassa una quantità di denaro maggiore rispetto a quella distribuita sotto forma di servizi alle famiglie. Quindi la differenza tra le imposte incamerate e le somme elargite rappresenta quelle che sono le imposte nette. Naturalmente molte analisi di carattere macroeconomico sono semplificate allo scopo di focalizzare l’attenzione su concetti economici fondamentali. Una semplificazione che si effettua in questa parte dell’analisi è la non considerazione delle diverse sedi in cui il governo incamera le imposte. Sono infatti diverse e si differenziano proprio in base alle tipologie, ovvero dirette, indirette ecc. Si ottiene una figura importante dell’analisi macroeconomica se al calcolo del PIL viene sottratta l’imposta netta. Il risultato viene denominato reddito privato.
E’ importante verificare come sia possibile tornare al valore del PIL con alcune osservazioni. Il reddito priva-to è così definito perché è incamerato dalle famiglie che sono quelle che posseggono i fattori di produzione. La maggior parte dei contenuti di questo indicatore riguardano gli stipendi, i salari, le spese per affitti e licenze, visti dalla parte delle aziende. In pratica, all’azienda, dopo il pagamento delle spese non resta che il profitto lordo, il quale può essere risparmiato e quindi rimanere in azienda, o può essere distribuito alle famiglie che posseggono l’azienda.