I covered warrants

toro_forex_tradingI covered warrant sono opzioni cartolarizzate. Rispetto ai warrant azionari, i covered warrant sono emessi da un soggetto indipendente dall’emittente dell’attività sottostante e l’esercizio a scadenza avviene prevalentemente per contanti mentre i warrant, emessi dallo stesso emittente dell’attività sottostante allo scopo di raccogliere capitale, prevedono la condegna fisica del sottostante. Come per le opzioni e per i warrant, anche i covered warrant sono negoziati su un mercato secondario. La negoziazione sul mercato avviene secondo un lotto minimo di negoziazione e relativi multipli interi.
I covered warrant plain vanilla sono semplici opzioni call o put cartolarizzate, mentre i covered warrant strutturati o esotici sono il risultato di una combinazione di opzioni (opzioni strutturate o esotiche).
Per i covered warrant call il valore di rimborso a scadenza, in caso di esercizio dell’opzione, è pari a:

Importo liquidazione = (livello finale del sottostante – strike price) x multiplo

Nel caso di warrant put:

Importo liquidazione = (strike price – livello finale del sottostante) x multiplo

Dal momento che, una volta evidenziate le importanti differenze, sono molte le analogie con i tradizionali contratti di opzione, non ci si soffermerà ulteriormente sull’analisi dei covered warrant per focalizzare invece l’attenzione sui certificates.


🌟 Scopri il Conto Trading Fineco!
  • Zero Commissioni sui CFD
  • Oltre 800 ETF a zero commissioni per i primi 3 mesi (soggetto a condizioni).
  • Strumenti avanzati di analisi
  • Investi in Azioni, ETF, Opzioni, Futures e molto altro.
  • Assistenza dedicata e Massima sicurezza per i tuoi investimenti.
Scopri di più su FinecoBank.com

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *