I CCT

Il meccanismo di indicizzazione è di tipo finanziario e prevede che i pagamenti a titolo di interesse siano ancorati allea remunerazione offerta dai Buoni Ordinari del Tesoro (BOT) semestrali. In particolare, l’entità di ogni cedola è definita sulla base del rendimento semestrale lordo registrato nell’ultima asta di BOT a 6 mesi precedente l’inizio del periodo di godimento.
A tale rendimento viene sommata una maggiorazione prefissata di 15 punti base. In passato, l’indicizzazione – oltre a prevedere una maggiorazione più elevata – si basava su un meccanismo più complesso che prevedeva di effettuare una media semplice tra i rendimenti rilevati dalle aste di BOT annuali effettuate nel bimestre precedente di un mese l’inizio del periodo di maturazione della cedola. Tale meccanismo creava una certa vischiosità nell’adeguamento del tasso di interesse offerto dai CCT, diminuendo la loro capacità di “seguire il mercato”. Infatti la definizione dell’entità cedolare finiva per dipendere da un monitoraggio effettuato 8-9 mesi prima dell’effettivo pagamento, mentre con il nuovo meccanismo il ritardo è stato ridotto al minimo fisiologico di 6 mesi.
Inoltre i titoli prescelti come punto di riferimento presentavano una durata annuale, a fronte di pagamenti cedolari effettuati invece con scadenza trimestrale.