Gli ETF strutturati

Pubblicato da: Roberto Rossi - il: 05-11-2012 7:36
broker_online
Gli ETF strutturati, o di seconda generazione, sono ETF legati all’indice di riferimento a cui vengono affiancate posizioni con carattere accessorio. La politica di investimento rimane passiva e predeterminata nel momento della costituzione dell’ETF. Borsa Italiana richiede che il collegamento tra l’andamento dell’indice e quello dell’ETF sia caratterizzato da trasparenza nei metodi di calcolo.
Gli ETF strutturati permettono di proteggere tutto o parte del capitale investito, partecipare in maniera più che proporzionale all’andamento del dell’indice benchmark, avere un’esposizione inversa rispetto all’andamento dell’indice otre che realizzare strategie più complesse. Ad essere replicati possono essere anche gli indici di strategia.
Il meccanismo di funzionamento degli ETF strutturati è del tutto analogo a quanto visto per gli ETF tradizionali dove l’operatività simultanea degli authorised partecipants sul mercato primario e secondario garantisce l’allineamento del prezzo di mercato al valore teorico dell’ETF.
I contratti derivati utilizzati per costruire la posizione accessoria hanno una scadenza e devono essere rinnovati dalla società di gestione (rolling dei contratti derivati sottostanti). Normalmente gli ETF strutturati prevedono che i contratti derivati vengano rinnovati prima della oro scadenza naturale.
Alcune tra le principali categorie sono:

  •     Protective put. Combinano una posizione lunga sull’indice azionario o obbligazionario di riferimento all’acquisto di un’opzione put out of the money che viene rinnovata periodicamente. L’acquisto dell’opzione put permette di limitare le perdite in caso di ribassi dell’indice e di partecipare ai rialzi di mercato rinunciando ad una parte delle performance.
  •     Leverage long. Permettono di replicare il rendimento dell’indice benchmark con effetto leva, amplificando cioè i rialzi e i ribassi.
  •     Semi – attivi. Gli ETF semi – attivi replicano l’andamento al rialzo o al ribasso dell’indice benchmark con effetto leva. Il valore della leva viene aggiornato periodicamente
  •     Azionario e obbligazionario short. Generano un rendimento inverso rispetto a quello dell’indice benchmark.


Rimani aggiornato con guide e iniziative esclusive per gli iscritti!

Telegram

Migliori Broker Trading

Deposito minimo 50$
ETF - CRYPTO - CFD
Licenza: CySEC - FCA - ASIC
Social Trading
* Avviso di rischio
Deposito minimo NO
Fino al 3,6% annuo per depositi in EUR
Broker quotato al NASDAQ
Ampia selezione di azioni, ETF e opzioni su azioni
* Avviso di rischio
Deposito minimo 100 AUD
0.0 Spread in pip
Piattaforme e tecnologia di trading avanzate
Prezzi DMA (Direct Market Access) su IRESS
* Avviso di rischio
Deposito minimo 100$
Licenza: FKTK
Forex e CFD
Deposito minimo: 100 dollari
* Avviso di rischio

Il 74-89 % dei conti degli investitori al dettaglio subisce perdite monetarie in seguito a negoziazione in CFD. Valuti se comprende il funzionamento dei CFD e se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere il Suo denaro.

Termini di ricerca:

  • etf strutturato