Forex e Bias – Le trappole cognitive

forex_biasDopo avervi parlato dell’origine della behavioural finance e aver illustrato il concetto di euristica, oggi è il momento di un’altra categoria di trappole comportamentali: i bias.
Un bias è una predisposizione a commettere errori e in italiano spesso è tradotto con il termine “pregiudizio” poiché si presenta quando la mappa mentale di un individuo è condizionata da idee preconcette.
Qui di seguito vi presento cinque dei bias più importanti studiati dai ricercatori comportamentali: eccessivo ottimismo, overconfidence, illusione di controllo, bias di conferma, comportamento imitativo.
Eccessivo ottimismo
L’eccessivo ottimismo è la speranza e la fiducia nell’andamento del futuro e chi ne è colpito sovrastima la frequenza dei risultati positivi e sottostima quella dei risultati sfavorevoli.

Overconfidence
L’overconfidence è un errore che riguarda la cognizione delle proprie abilità e la consapevolezza dei limiti delle proprie conoscenze. Gli individui affetti da questo pregiudizio ritengono di essere più abili e di avere conoscenze e competenze superiori a quel che è realmente. Ciò non significa che essi siano necessariamente ignoranti o incompetenti, semplicemente comporta che siano convinti di essere più intelligenti e migliori di quel che sono. È possibile dividere questo errore in self-attribution bias (attribuzione del successo avuto al proprio talento e dell’insuccesso alla sfortuna) e hindsight bias (tendenza a credere, dopo l’avvenimento di un fatto, che lo avrebbero predetto).
L’overconfidence è spesso confusa con l’eccessivo ottimismo. In realtà l’elemento discriminatorio è la sopravvalutazione delle capacità proprie: nell’eccessivo ottimismo la speranza e la fiducia riguardano gli eventi futuri e non le proprie abilità e competenze.
Bias di conferma (Confirmatory bias)
Spesso ci viene da dire: le persone sentono solo ciò che vogliono sentire! Ebbene, il bias di conferma afferma proprio questo principio: gli individui impiegano troppo del loro tempo nella ricerca di ragioni in grado di supportare il motivo per cui le loro opinioni sono giuste piuttosto che ricercare la verità.
Illusione del controllo (Illusion of control)
L’illusion of control è la convinzione da parte degli individui di possedere particolari doti, quasi magiche, e per questo motivo di essere in grado di influenzare attraverso propri comportamenti eventi totalmente indipendenti da essi e supporre di essere in grado di influenzare il corso delle cose in modo ben più significativo di quanto in realtà sia. Come si può ben comprendere questo bias è strettamente legato sia all’overconfidence sia all’over-optimism.

Comportamento imitativo (Herd behavior)
Quando le scelte sono compiute in uno scenario d’incertezza il peso delle azioni e delle idee del gruppo sul singolo individuo appare molto forte. Con il termine herd behavior s‘intende quell’atteggiamento imitativo per cui le persone tendono a seguire il comportamento di un gruppo: questo avviene perché in caso di risultati positivi si potrà affermare la propria capacità, se i risultati saranno negativi l’aver seguito l’andamento del mercato sarà una giustificazione. Questo è un bias, tipico dei mercati finanziari, che può provocare errori a livello aggregato.

Per completare la carrellata di trappole cognitive ci manca ancora un elemento: gli effetti di framing.

Elisa Ghione

🌟 Scopri il Conto Trading Fineco!
  • Zero Commissioni sui CFD
  • Oltre 800 ETF a zero commissioni per i primi 3 mesi (soggetto a condizioni).
  • Strumenti avanzati di analisi
  • Investi in Azioni, ETF, Opzioni, Futures e molto altro.
  • Assistenza dedicata e Massima sicurezza per i tuoi investimenti.
Scopri di più su FinecoBank.com

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *