Essere o apparire? Gli effetti di framing

forex4Secondo la teoria economica ciò che influenza maggiormente la soluzione di un problema è la sostanza piuttosto che la forma. Se però il frame decisionale, ossia la descrizione del compito decisionale, è opaca e non chiara, è possibile che le decisioni non siano prese in maniera corretta  in quanto influenzate dal modo in cui sono presentate le questioni. Questo concetto è definito frame dependance o effetto di framing. Il framing è un aspetto importantissimo della teoria del prospetto (prospect theory), l’approccio sviluppato da Kahneman e Tversky che descrive il modo in cui gli individui prendono le decisioni che coinvolgono rischio e incertezza e con il quale nel 2002 conquistarono il Nobel per l’economia.

Verranno qui analizzati tre importanti effetti di framing: l’avversione alla perdita, i conti mentali ed il rimpianto.

Avversione alla perdita (loss aversion)
Molte persone, in presenza di alternative rischiose, operano scelte soppesando potenziali guadagni e potenziali perdite, aggiustando per le relative probabilità. L’avversione alla perdita fa sì che gli individui si comportino in modo avverso di fronte ad opzioni che presentono sia possibilità di guadagno che di perdita. Se una specifica situazione è descritta in termini di guadagni, le persone tendono alla conservazione di questa vincita non vedendo di buon occhio un guadagno minore. Se invece l’alternativa è espressa in termini di perdita, la scelta di correre il rischio da parte degli individui è fatta nella speranza di battere le probabilità – come ad esempio accade agli investitori che rimangono in una posizione di perdita nella speranza che i prezzi ritornino ad aumentare.
Alcuni individui tendono a considerare rischi ripetuti nel tempo alla stregua di situazioni una tantum mettendo, perciò, in atto comportamenti eccessivamente conservativi. Questo fenomeno è detto narrow framing.
Correlato all’avversione alla perdita è il disposion effect ossia il fenomeno per cui gli individui sono meno disposti a chiudere posizioni in perdita, che sono lasciate troppo a lungo in portafoglio, mentre tendono a liquidare troppo presto quei titoli che stanno guadagnando, per paura che essi scendano in futuro.

Conti mentali (Mental Accounting)
La teoria dei conti mentali, sviluppata dall’economista statunitense Richard Thaler, descrive la tendenza degli individui a collocare particolari eventi in differenti conti mentali in base alle loro immediate esigenze. Gli individui tendono a separare i diversi tipi di rischi che devono fronteggiare in conti distinti e prendono decisioni a livello di singolo conto, ignorando le possibili interazioni tra essi. L’idea di un sistema di conti mentali viola il principio fondamentale della fungibilità del denaro secondo cui esso , a priori, può essere usato per qualsiasi uso.

Rimpianto (Regret)
Il regret è la tendenza degli individui a sentire il peso del rimpianto per aver commesso errori, che, per quanto piccoli, conducono a un guadagno non soddisfacente o negativo. Per evitare questo sentimento gli individui possono modificare il proprio comportamento in modi che appaiono irrazionali. La teoria del rimpianto è un valido aiuto nella comprensione del herd behavior e dei fenomeni di feedback nelle bolle speculative.

Elisa Ghione

Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento. Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati. Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta, causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.forexguida.com.

🌟 Scopri il Conto Trading Fineco!
  • Zero Commissioni sui CFD
  • Oltre 800 ETF a zero commissioni per i primi 3 mesi (soggetto a condizioni).
  • Strumenti avanzati di analisi
Scopri di più su FinecoBank.com

Accedi a news, analisi e strategie esclusive sul trading online. 💹

Telegram

Migliori Piattaforme di Trading

Broker del mese
Deposito minimo 100$
- 0.0 Spread in pip
- Piattaforme di trading avanzate
- Prezzi DMA su IRESS
Deposito minimo 100$
- Strumenti di trading potenti
- Piattaforme di trading affidabili
- Fai trading più velocemente con FlashTrader
Apri Conto eightcap recensioni » * Avviso di rischio
Deposito minimo 50$
- Trading online ETF - CRYPTO - CFD
- Licenza: CySEC - FCA - ASIC
- Copia i migliori trader del mondo
Deposito minimo 100$
- Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
- Leva fino a 1:30
- Protezione da Saldo Negativo

Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 51% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.

Migliori Piattaforme di Trading

BrokerDeposito minimoCaratteristicheInfo
FP Markets FP Markets 100$ - 0.0 Spread in pip Conto demo gratuito
eightcap eightcap 100$ - Strumenti di trading potenti Apri conto
eToro eToro 50$ - Trading online ETF - CRYPTO - CFD Prova demo gratuita
Dukascopy Dukascopy 100$ - Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero Apri demo live

Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 51% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.

Avviso di rischio - Il vostro capitale è a rischio, Con i CFD il 51% (eToro) – 75% (IQ Option EU) – 82% (Plus500) – e anche oltre (altri fornitori) perde denaro.